Sono ancora in tanti a considerare le gomme dell’auto come un componente secondario e non sentono la necessità di utilizzare nei mesi più freddi i migliori pneumatici invernali.
Eppure montare la gomma giusta e tenerla in buono stato non solo consente di risparmiare riducendone il degrado, ma rende la guida più sicura.
Il fatto è che gli pneumatici da neve non sono progettati solo per la neve, ma rispetto agli pneumatici estivi e anche a quelli “all seasons”, in determinate condizioni atmosferiche e quando le temperature scendono al di sotto dei 7°C sono molto consigliati, offrono più aderenza anche sull’asciutto.
Questo articolo è stato aggiornato nel luglio 2022 con nuovi contenuti e con le ultimissime novità disponibili sul mercato.
Come scegliere gli pneumatici da neve
Ogni pneumatico riporta sul fianco una serie di numeri di identificazione: si tratta di fatto della sua taglia e delle sue prestazioni. Quando devi acquistare nuove gomme da neve controlla quindi quali misure sono adatte alla tua auto o, più semplicemente, orientati sulla stessa misura di quelle precedenti.
Il codice della strada riconosce come pneumatici invernali solo quelli con il simbolo M+S, che significa “Mud+Snow” (Fango+Neve). Questa marcatura si trova sul fianco delle gomme, insieme ad altri numeri che si riferiscono alla velocità in km/h a cui puoi viaggiare.
Le vere gomme invernali termiche devono riportare accanto alla marcatura M+S, anche il marchio “Three peaks+Snowflake”, il fiocco di neve iscritto nell’ideogramma delle tre montagnette.
Come suggerimento generale, quando si cambiano le gomme invernali è bene consultare la classifica dei migliori pneumatici. Le principali riviste del settore automobilistico come Quattroruote o di associazioni di consumatori offrono ad ogni nuova stagione dei test aggiornati.
Perché dovresti fidarti di noi
Le nostre recensioni di prodotti e servizi sono formulate unicamente sulla base di ricerche scientifiche e test condotti da veri esperti di settore.
Non riceviamo compensi da sponsorizzazioni o accordi pubblicitari, tuttavia puoi scegliere di sostenere il nostro lavoro cliccando sui link che talvolta troverai all’interno degli articoli.
Per te non ci sarà alcun costo extra, ma questo tuo gesto ci permetterà di ricevere una piccola commissione grazie alla quale potremo continuare a svolgere il nostro lavoro in modo obiettivo, indipendente e al servizio dei nostri stimati lettori.
I migliori pneumatici invernali
Se vivi in una regione dal clima molto umido e piovoso o circoli normalmente in zone dal freddo intenso, prendi in considerazione l’acquisto di gomme invernali.
Poi al termine della stagione invernale, quando le temperature aumentano, le piogge diminuiscono e la neve è un ricordo, sostituisci nuovamente le gomme invernali con quelle estive, che altrimenti avresti maggiore usura e consumo di carburante.
In determinate circostanze potresti montare gomme all season, adatte per tutte le stagioni, tuttavia in generale, hanno prestazioni intermedie ma inferiori a quelle estive e invernali nelle rispettive stagioni. E con la stagione fredda è meglio disporre di quelle termiche.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori pneumatici invernali:
1. Pneumatici invernali Michelin Pilot Alpin 5 255/40 R20 101W XL
Garantisce tutto ciò che si può desiderare da uno pneumatico specifico per la stagione invernale. Sulla neve e sul bagnato assicura un elevato controllo, insieme alla più totale precisione di guida.
In fase progettale, una particolare attenzione è stata posta alla riduzione della distanza di frenata. Ed è stata notevolmente incrementata la resistenza al fenomeno dell’aquaplaning.
Le performance migliorate dello pneumatico si traducono anche in una riduzione del consumo di carburante. Così tu risparmi e dai una mano all’ambiente.
- Assoluto controllo in condizioni di bagnato e neve
- Distanza frenata ridotta
- Basso consumo di carburante
2. Pneumatici invernali Hankook Winter i*cept evo2 W320 XL
Questo pneumatico non teme le condizioni stradali più estreme. La sua presa sul fondo stradale è sempre ai massimi livelli grazie a una serie di dettagli costruttivi specifici, come l’innovativa mescola al silicio della superficie di rotolamento.
La manovrabilità è resa stabile dalla parete laterale rinforzata progettata con una spalla allargata.
È presente un solco a zigzag che ottimizza la trazione sulla neve e le performance di frenata.
- Precisione di guida
- Resistenza all’usura
- Rumorosità contenuta
3. Pneumatici invernali Kumho WP51 XL M+S – 185/55R15 86H
Se abiti in una zona caratterizzata da inverni particolarmente rigidi, la tua auto ha bisogno di uno pneumatico altamente performante.
L’elevata presa sul ghiaccio è favorita dal suo speciale battistrada direzionale, insieme ai tasselli con disegno a nido d’ape e a mescola specifica per disperdere il calore. L’acqua scivola via rapidamente attraverso le scanalature a V del battistrada, evitando così l’effetto aquaplaning.
Vengono garantiti ridotti spazi di frenata in ogni condizione invernale dell’asfalto.
- Massima presa sul ghiaccio
- Aquaplaning ridotto al minimo
- Spazi di frenata contenuti
4. Pneumatici invernali Pirelli Winter Sottozero 3 XL FSL M+S – 225/60R18 104H
Un buon comfort di guida è legato anche a un basso livello di rumorosità degli pneumatici. In questo caso è stata sviluppata una particolare tecnologia che consente di diminuire della metà le emissioni acustiche percepite nell’abitacolo.
Nelle situazioni di emergenza, permettono di guidare con sicurezza anche se si verifica una repentina perdita di pressione.
È un modello invernale premium, dedicato ai veicoli top di gamma.
- Basse emissioni acustiche
- Sicurezza di guida anche nell’emergenza
- Per veicoli di fascia alta
5. Pneumatici invernali Hankook Winter i*cept evo2 W320B FR M+S
Realizzato con una mescola al silicio ad alta aderenza, assicura elevate prestazioni di trazione sul bagnato e sulla neve. Nello stesso tempo garantisce una minore resistenza al rotolamento.
La cintura rinforzata a copertura completa è priva di giunture, in funzione della massima resistenza
La cintura in acciaio ha una dimensione generosa, In questo modo viene favorita un’ottimale rigidità del battistrada per incrementare la maneggevolezza.
- Elevata trazione sul bagnato
- Comfort di guida
- Maneggevolezza
6. Pneumatici invernali Michelin Pilot Alpin 5 255/40 R20 101W XL
Garantisce tutto ciò che si può desiderare da uno pneumatico specifico per la stagione invernale. Sulla neve e sul bagnato assicura un elevato controllo, insieme alla più totale precisione di guida.
In fase progettale, una particolare attenzione è stata posta alla riduzione della distanza di frenata. Ed è stata notevolmente incrementata la resistenza al fenomeno dell’aquaplaning.
Le performance migliorate dello pneumatico si traducono anche in una riduzione del consumo di carburante. Così tu risparmi e dai una mano all’ambiente.
- Assoluto controllo in condizioni di bagnato e neve
- Distanza frenata ridotta
- Basso consumo di carburante
7. Pneumatici invernali Hankook Winter i*cept evo2 W320 XL
Questo pneumatico non teme le condizioni stradali più estreme. La sua presa sul fondo stradale è sempre ai massimi livelli grazie a una serie di dettagli costruttivi specifici, come l’innovativa mescola al silicio della superficie di rotolamento.
La manovrabilità è resa stabile dalla parete laterale rinforzata progettata con una spalla allargata.
È presente un solco a zigzag che ottimizza la trazione sulla neve e le performance di frenata.
- Precisione di guida
- Resistenza all’usura
- Rumorosità contenuta
8. Pneumatici invernali Kumho WP51 XL M+S – 185/55R15 86H
Se abiti in una zona caratterizzata da inverni particolarmente rigidi, la tua auto ha bisogno di uno pneumatico altamente performante.
L’elevata presa sul ghiaccio è favorita dal suo speciale battistrada direzionale, insieme ai tasselli con disegno a nido d’ape e a mescola specifica per disperdere il calore. L’acqua scivola via rapidamente attraverso le scanalature a V del battistrada, evitando così l’effetto aquaplaning.
Vengono garantiti ridotti spazi di frenata in ogni condizione invernale dell’asfalto.
- Massima presa sul ghiaccio
- Aquaplaning ridotto al minimo
- Spazi di frenata contenuti
9. Pneumatici invernali Pirelli Winter Sottozero 3 XL FSL M+S – 225/60R18 104H
Un buon comfort di guida è legato anche a un basso livello di rumorosità degli pneumatici. In questo caso è stata sviluppata una particolare tecnologia che consente di diminuire della metà le emissioni acustiche percepite nell’abitacolo.
Nelle situazioni di emergenza, permettono di guidare con sicurezza anche se si verifica una repentina perdita di pressione.
È un modello invernale premium, dedicato ai veicoli top di gamma.
- Basse emissioni acustiche
- Sicurezza di guida anche nell’emergenza
- Per veicoli di fascia alta
10. Pneumatici invernali Hankook Winter i*cept evo2 W320B FR M+S
Realizzato con una mescola al silicio ad alta aderenza, assicura elevate prestazioni di trazione sul bagnato e sulla neve. Nello stesso tempo garantisce una minore resistenza al rotolamento.
La cintura rinforzata a copertura completa è priva di giunture, in funzione della massima resistenza
La cintura in acciaio ha una dimensione generosa, In questo modo viene favorita un’ottimale rigidità del battistrada per incrementare la maneggevolezza.
- Elevata trazione sul bagnato
- Comfort di guida
- Maneggevolezza
Cosa sono gli pneumatici invernali?
Uno pneumatico invernale è progettato per offrire maggiore sicurezza, efficienza e migliori prestazioni a diversi livelli in ambienti freddi, soprattutto in condizioni avverse come la guida sulla neve.
Grazie alle sue particolari mescole, garantisce le massime prestazioni quando le temperature scendono al di sotto dei 7°C, che costituisce il limite di indurimento delle mescole estive.
La flessibilità di questi pneumatici in caso di asfalti particolarmente sdrucciolevoli per le condizioni meteo più difficili favorisce una guida più sicura e prolunga la vita utile dello pneumatico in ambienti freddi.
Inoltre, i componenti utilizzati nelle mescole contribuiscono a una migliore aderenza durante la guida su strade fredde e su fondi scivolosi per la presenza di neve, acqua o gelo.
Come funzionano gli pneumatici invernali
Un altro punto essenziale per definire cosa abbia di diverso una gomma invernale, rispetto agli altri tipi di pneumatici, è il suo disegno del battistrada. Se confronti uno pneumatico estivo con uno invernale, noterai evidenti differenze nei modelli, nelle scanalature e nelle lamelle.
Non è un fattore estetico: questi importanti dettagli hanno una funzione essenziale che li rendono specifici per l’uso invernale. Infatti, da questi disegni del battistrada dipendono in gran parte l’efficienza e la sicurezza durante la guida in climi freddi e in condizioni di fango, pioggia intensa, neve o gelo.
Su uno pneumatico invernale, le scanalature più profonde e la loro forma, nonché la posizione e le dimensioni delle lamelle hanno un’influenza decisiva sulla sicurezza del veicolo e dei suoi occupanti, perché con queste caratteristiche si hanno le seguenti prestazioni:
- una migliore aderenza su strade innevate
- l’evacuazione dell’acqua e la sua dispersione, grazie alla quale si incrementa l’aderenza della superficie dello pneumatico a contatto con l’asfalto
- la riduzione dello spazio di frenata
- una migliore trazione durante la guida su superfici rese difficili dalla presenza di acqua, neve o gelo.
Vantaggi degli pneumatici invernali su ghiaccio e neve
I vantaggi di montare gli pneumatici invernali sono principalmente legati alla sicurezza del traffico e all’efficienza degli pneumatici.
Quest’ultima caratteristica significa anche un risparmio per il portafoglio da non trascurare anche se il costo degli pneumatici invernali non va trascurato al fine del computo del budget di gestione dell’auto.
Con gli pneumatici invernali non è necessario utilizzare le catene (ma in montagna sono sempre obbligatorie e vanno montate anche sulle gomme da neve in situazioni climatiche estreme).
Ci sono anche altri vantaggi, come la comodità in più di non dovere mettere e rimuovere le catene da un tratto all’altro, cosa che può essere molto pericolosa specie in condizioni di scarsa visibilità.
Pneumatici chiodati: servono davvero?
Per le condizioni climatiche che si registrano in Italia, assolutamente no!
Gli pneumatici chiodati sono estremamente efficaci in presenza di ghiaccio duro o strade perennemente innevate e con neve molto compatta, poiché offrono la massima aderenza e la trazione in estrema sicurezza.
Possono, tuttavia, essere un po’ rumorosi e causare lievi danni alle superfici, anche se i modelli più recenti sono stati notevolmente migliorati e i modelli di fascia alta sono dotati di un sistema che fa risaltare i tacchetti chiodati solo quando si pattina.
Considerando che da noi le strade le strade vengono pulite con spazzaneve e trattate con sale, sono sconsigliate per i motivi di cui sopra: possono andare bene alle latitudini più settentrionali ed in paesi come Svezia, Finlandia e Norvegia.
Si possono usare gli pneumatici invernali in estate?
A differenza dell’obbligo di pneumatici invernali durante i mesi più freddi, non è vietato usare degli pneumatici invernali in estate.
Tuttavia è sconsigliato.
Alle temperature superiori a quelle per cui è stato progettata, la mescola più morbida dello pneumatico invernale si degrada con maggiore facilità, comportando quindi una maggiore usura che porta a sostituire gli pneumatici più spesso.
Ci sono anche maggiori consumi di carburante.
In determinate circostanze – per avere un unico treno di gomme sempre montato – potresti pensare di acquistare pneumatici “all seasons”, adatti per tutte le stagioni. Ma in genere queste gomme hanno prestazioni intermedie, che sono inferiori a quelle estive e invernali nelle rispettive stagioni.
Certo, la soluzione gomme per tutte le stagioni può essere un buon compromesso se il clima è incerto ma con la stagione fredda è meglio disporre di quelle termiche.
Ci sono naturalmente vantaggi e svantaggi per entrambi gli approcci, ma in sostanza fare il cambio delle ruote invernali da sostituire a quelle estive, può costarti come investimento iniziale ma ti permette una minore usure e una maggior vita di entrambi i treni di gomme.
Come conservare gli pneumatici invernali
Gli pneumatici invernali devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, impilati uno sopra l’altro e lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore per evitare che la gomma si degradi.
Se pensi di fare da te il cambio gomme stagionale, allora conviene prendere in considerazione di averle già montate su cerchi d’acciaio (i cerchi d’acciaio costano meno dei cerchi in lega) e tenerle in verticale una a fianco all’altra
Quando fai il cambio delle gomme invernali, dovresti contrassegnarle ciascuno (con un gessetto o una matita grassa) in modo che quando arriva il momento di rimontarle, puoi ruotare le loro posizioni sull’auto per uniformare il tasso di usura.
Dovresti anche lavare i tuoi pneumatici invernali con acqua tiepida e asciugarli accuratamente prima di riporli.
Se non hai spazio per riporli in casa, molti gommisti offrono un servizio di deposito a un costo ragionevole e si occupano del montaggio gomme invernali quando entra in vigore l’obbligo del cambio gomme.
Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria mentre viaggi ti devi preoccupare solo di tenerli alla giusta pressione.
Rammenta che quando la temperatura scende anche la pressione diminuisce, pertanto conviene tenerli gonfiati a una pressione superiore di quelli estivi.
Controllare la profondità del battistrada
Quando arriva il periodo delle gomme invernali è necessario controllare anche la profondità del battistrada: quella minima riconosciuta dalla normativa è di 1,6 millimetri.
Ma le lamelle scompaiono già al di sotto dei quattro millimetri di profondità del battistrada. Lo pneumatico non può quindi più bloccarsi in modo ottimale con la strada e perde stabilità e sicurezza di guida.
Se non c’è abbastanza battistrada rimanente o se sono visibili danni, è necessario acquistare pneumatici nuovi.
Migliori pneumatici invernali
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | | MICHELIN AGILIS ALPIN - 195/60/16 99T - B/F/70dB -... | 170,30 EUR | Vedi prezzo su Amazon |
2 | | Goodyear Ultra Grip Performance + XL FP M+S -... | 230,32 EUR | Vedi prezzo su Amazon |
3 | | Hankook Winter i*cept evo2 W320A SUV XL FR M+S -... | 300,13 EUR | Vedi prezzo su Amazon |
4 | | Bridgestone BLIZZAK LM005-245/45 R20 103V XL -... | 399,00 EUR | Vedi prezzo su Amazon |
5 | | Michelin PILOT ALPIN PA4 - 30/295/R20 101V -... | 464,39 EUR | Vedi prezzo su Amazon |
6 | | Pirelli Winter SottoZero 3 - 215/55/R18 95H -... | 174,20 EUR | Vedi prezzo su Amazon |
Conclusioni
Molti si chiedono se effettivamente è necessario utilizzare degli pneumatici da neve, effettuando il cambio quando arriva la stagione più fredda, oppure se non è più conveniente montare delle gomme per tutte le stagioni.
In realtà, scegliere la gomma invernale giusta e tenerla in buono stato non solo consente di risparmiare in termini di consumi, ma rende la guida più sicura.
Sul mercato trovi informazioni e diverse soluzioni, proposte da tutte le marche più importanti che si avvalgono di test sugli pneumatici per mettere a punto le migliori mescole.
Fonti:
- Battistrada delle gomme invernali – https://motori.gnius.it/ome-sono-fatte-le-gomme-invernali
- Gomme chiodate – https://wheels.iconmagazine.it/info-utili/cosa-sono-gomme-chiodate-cosa-dice-legge
- Obbligo di pneumatici invernali – https://www.laleggepertutti.it/485304_cosa-dice-la-legge-sulle-gomme-invernali