I migliori pastiglie dei freni del 2023

La manutenzione ordinaria dell’auto prevede diversi controlli periodici scaglionati a seconda dei parametri di usura medi, in funzione dei chilometri stabiliti dalle diverse case automobilistiche. Per quanto riguarda il sistema frenante, il check delle migliori pastiglie dei freni è un adempimento fondamentale e indispensabile per garantire la sicurezza della guida.

Questo articolo è stato aggiornato nel luglio 2022 con nuovi contenuti e con le ultimissime novità disponibili sul mercato.


Guida all’acquisto delle pastiglie dei freni

pastiglie-dei-freni

Se probabilmente sei come la maggior parte delle persone, dedichi un tempo adeguato alla cura e manutenzione della tua auto: la sottoponi periodicamente a lavaggio esterno ed interno perché si mantenga sempre come nuova, ti occupi della ordinaria manutenzione curando i rabbocchi dell’olio e il funzionamento delle luci.
Tuttavia c’è una cosa di fondamentale importanza che spesso ci capita di trascurare o perlomeno di sottostimare in termini di sicurezza: il controllo dell’efficienza del sistema frenante.

Qualsiasi autista esperto può dirti che la capacità di fermarsi rapidamente è altrettanto importante (se non di più!) di essere in grado di accelerare. Ecco perché avere pastiglie dei freni a disco altamente efficienti è fondamentale: possono significare una differenza tra colpire un oggetto (un’altra auto o peggio un pedone) e fermarsi in tempo, prima di toccarlo.

È per questo motivo che le pastiglie dei freni anteriori e posteriori dovrebbero essere controllate periodicamente da parte di un professionista e, al minimo segnale di eccessivo deterioramento, sostituite senza perdere tempo. Ne va non solo dell’efficienza del tuo mezzo ma soprattutto della tua sicurezza e di quella dei tuoi famigliari che viaggiano con te.

Perché lo spessore è importante?

Per saperne di più su quali caratteristiche devono avere le pastiglie e i dischi freno per auto, occorre prendere in considerazione una serie di fattori.

Spessore

Le pastiglie del freno sono un articolo soggetto ad usura e, come tale, è ovvio che maggiore è il suo spessore, tanto più lungo sarà il tempo necessaria per consumarla. Quindi presta attenzione allo spessore tra diverse marche perché noterete sicuramente una differenza.

Quali tipi ci sono?

Esistono diversi tipi di pastiglie dei freni. La base della pastiglia è un supporto metallico molto robusto capace di resistere alle alte temperature che si generano durante la frenata. Inizialmente il materiale per pastiglie freni impiegato era l’amianto, divenuto poi fuorilegge. Diciamo che oggi i materiali e le leghe impiegate sono diverse: organiche, ceramiche e semi-metalliche sono le tre principali mescole delle pastiglie dei freni che puoi trovare sul mercato. Dovresti scegliere il set a seconda di come e dove intendi utilizzare la tua auto.

Semi-metalliche

Le pastiglie freno semi-metalliche sono fatte di alcuni metalli e non metalli. Di solito, la percentuale di metallo è di circa il 30%, ma alcune possono contenerne anche fino al 60%. Ferro e acciaio sono i metalli più comuni utilizzati, a cui si aggiungono filtri organici o minerali che legano tutto l’insieme. Funzionano bene in condizioni climatiche diverse, sono ideali per guida di tipo sportivo  con frenata pesante e possono anche essere montate sui camion. Per contro tendono ad essere rumorose e fare un sacco di polvere dei freni mentre le usi.

Ceramiche

Queste sono i tipi più recenti e sono le alternative alle opzioni a base di amianto del passato. Arrestano rapidamente un veicolo, sono silenziose, producono quantità minime di polvere dei freni  e hanno una durata migliore. I tipi in carbon ceramica sono quelle più costose.

Organiche

Dopo che l’amianto è stato eliminato perché si è scoperto essere cancerogeno, i produttori hanno continuato a produrre pastiglie dei freni organiche non-amianto o NAO.  Le pastiglie dei freni organiche  sono  comunemente usate e le probabilità che il tuo veicolo venga fornito con questo composito è elevata.

Sono economiche, hanno un contenuto di acciaio basso e sono realizzate con diverse fibre e resine e gomme sintetiche per resistere alle alte temperature. Si rivelano anche relativamente silenziose ed eco-compatibili. Sfortunatamente, si consumano molto rapidamente in quanto sono morbide e creano molta polvere dei freni.

Perché dovresti fidarti di noi

Le nostre recensioni di prodotti e servizi sono formulate unicamente sulla base di ricerche scientifiche e test condotti da veri esperti di settore.

Non riceviamo compensi da sponsorizzazioni o accordi pubblicitari, tuttavia puoi scegliere di sostenere il nostro lavoro cliccando sui link che talvolta troverai all’interno degli articoli.

Per te non ci sarà alcun costo extra, ma questo tuo gesto ci permetterà di ricevere una piccola commissione grazie alla quale potremo continuare a svolgere il nostro lavoro in modo obiettivo, indipendente e al servizio dei nostri stimati lettori.

I 8 migliori pastiglie dei freni

Le pastiglie dei freni dei sistemi frenanti a disco sono composte solitamente da materiale metallico resistente alle alte temperature che rallenta la rotazione del disco freno attraverso l’attrito. Anche se sono fatte apposte per resistere, ad ogni frenata si usurano leggermente finché possono ridurre notevolmente l’efficienza della frenata.

migliori-pastiglie-dei-freni

Per questo è doveroso sostituirle ogni volta che vengono meno le condizioni di sicurezza e cioè quando raggiungono uno spessore inferiore ai 3-4 mm.
Un periodico controllo effettuato dall’officina, con adeguati strumenti di misurazione, ti permette di guidare tranquillo, in ogni caso si consiglia di farle sostituire ogni 30-40’000 Km.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori pastiglie dei freni:

1. Set di 4 pastiglie disco Febi Bilstein 16084

Queste pastiglie freni per l’assale anteriore offrono un perfetto equilibrio tra prestazioni, comfort di guida e durata. Garantiscono una frenata in sicurezza ottimizzando le prestazioni e permettendoti spazi di frenata più brevi, perché in queste circostanze ogni centimetro conta.

La tecnologia di produzione permette di ridurre il rumore.

La sicurezza è importante e per garantire una qualità costante tutte le pastiglie freno Febi sono certificate secondo ECE R-90. Si tratta di una procedura prescritta nell’UE in cui vengono testate le prestazioni delle pastiglie freno: così la certificazione del prodotto è una sicurezza in più per il cliente.

Per la verifica dell’idoneità del prodotto e la compatibilità con il proprio veicolo è necessario visitare il sito del produttore prima di acquistare. Le pastiglie sono adatte ad alcuni veicoli FIAT di gamma utilitaria, ad alcuni modelli Lancia Y e Ford Ka.

  • Spazi frenata più brevi
  • Certificate
  • Basso rumore

2. Textar Kit Pastiglie per freno a disco

Sono le stesse che vengono montate in fabbrica dalla Toyota. Il supporto per il sensore usura è presente su entrambe. Le loro specifiche sono le seguenti: sistema frenante Teves,  larghezza 1 e 2 rispettivamente 150,2 e 151,5 mm; altezza 1 e 2 pari a 61 e 58,1 mm; spessore 17,7 mm.

Forte di oltre 1600 pastiglie per freni a disco, Textar dispone di un assortimento  completo per i veicoli di attuale costruzione, con qualità di primo equipaggiamento.

  • Sistema frenante Teves
  • Qualità di primo equipaggiamento
  • Efficaci

3. Brembo Kit dischi + pastiglie freno anteriori

Il kit comprende  una coppia di dischi anteriori con relative pastiglie freno. Queste ultime hanno le seguenti specifiche tecniche: altezza 52.3 mm,  larghezza 2 e 1 rispettivamente 151.4  mm e 150.1, spessore 18 mm. Tutte le pastiglie Brembo sono marcate con il codice ECE R 90, lo standard internazionale che garantisce che il componente ha prestazioni equivalenti all’originale.

I dischi autoventilati (con diametro 257 mm) sono dotati di speciali canali per la ventilazione tra le superfici di lavoro, impedendo al sistema di frenatura di surriscaldarsi. Questo tipo di dischi freno dissipa meglio il calore e offre elevate prestazioni e stabilità al sistema frenante.

  • Prestazioni equivalenti alle originali
  • Anti-surriscaldamento
  • Stabilità

4. Brembo P85072 – Pastiglia freno disco anteriore

Ricerca continua, test in laboratorio e prove su strada: da qui nascono le oltre 100 mescole differenti per le pastiglie Brembo. Per un’ottimale efficienza anche alle temperature più elevate, le pastiglie sono sottoposte al trattamento termico superficiale Scorching.

I vari strati dello shim (gomma – acciaio – gomma) riducono ulteriormente vibrazioni e rumori.  Le pastiglie sono sottoposte a un processo di pressatura con stampaggio diretto. Gli elevati valori di pressione permettono di incollare con la ottima precisione il materiale d’attrito al supporto metallico.

  • Basse vibrazioni
  • Anti-rumore
  • Aderenza precisa

5. Magneti Marelli – Pastiglie Freno – Le migliori per prezzo interessante

Si tratta di pastiglie freno di qualità originale realizzate in conformità con la norma ECE-R 90. Hanno un sistema frenante Bendix con contatto segnalazione usura
Questo prodotto è compatibile con alcuni dei modelli Fiat Punto, Lancia Y, Fiat Seicento, Ford Ka.

  • Sistema frenante Bendix
  • Omologate
  • Segnalazione usura

6. Bosch dischi freno e pastiglie anteriori

Il kit si compone di due dischi e quattro pastiglie originali per assale anteriore. Il materiale di attrito è appositamente sviluppato per ogni specifico modello di veicolo. Nello strato intermedio la compressibilità è ottimizzata per ridurre il trasferimento di calore.

L’adesivo ha un elevata resistenza al taglio unisce il materiale di attrito al supporto della guarnizione (che è caratterizzata da un’elevata resistenza del materiale). Il lamierino di smorzamento migliora le caratteristiche di comfort.

  • Ridotto trasferimento termico
  • Elevata aderenza
  • Comfort

7. Mapco Kit Freno A Disco – Le migliori per rapporto qualità e prezzo

Questo disco freno è destinato ad essere montato sull’assale anteriore del veicolo. Ha un diametro di 257 mm, mentre lo spessore è pari a 22 mm.

Fornito di quattro fori, è progettato con sistema frenante Bosch. È di tipo ventilato, per garantire un’ottimale dissipazione del calore.

  • Sistema frenante Bosch
  • Dissipazione calore ottimale
  • Durature

8. Ferodo FDB1920 Pastiglie freno

Il kit è realizzato con materiali ecosostenibili per un prodotto rispettoso dell’ambiente, con una significativa riduzione dell’emissione di particelle sottili.

Un’elevata potenza di arresto ne fa un prodotto tecnologicamente innovativo. È stato adottato da marzo 2014 come primo equipaggiamento dalla Mercedes-Benz Classe C e da settembre 2015 anche dalla Audi A4.

Le specifiche tecniche sono le seguenti: larghezza 53.5 mm, lunghezza 122.9 mm, diametro disco freno 257 mm, spessore 17.9 mm, spessore 1 17.7 mm, sistema frenante Bosch.

  • Sistema frenante Bosch
  • Elevata potenza di arresto
  • Riduzione particelle sottile

È facile sostituire le pastiglie dei freni?

le-pastiglie-dei-freni

Sostituire le pastiglie dei freni è un compito abbastanza semplice e diretto, simile al cambio dell’olio. Se hai una conoscenza di base degli strumenti e di come lavorare sulla tua auto, non è un lavoro difficile e ci sono molte persone che cambiano le  pastiglie dei freni lavorando comodamente in garage.

Tuttavia, questa operazione richiede gli strumenti giusti e, se non hai esperienza o non ti senti a tuo agio a lavorare sulla tua auto, è meglio consultare un professionista. Tieni presente che i freni sono una delle funzioni di sicurezza più importanti della tua auto, quindi è di vitale importanza installare in modo corretto.

Se vuoi dedicarti al fai da te, cerca un kit completo che abbia tutto, compresi gli  spessori per fare aggiustamenti.

Come vengono montate?

Ci sono due metodi principali usati dai meccanici e dai costruttori di automobili per montare questi materiali d’attrito.

Possono essere incollate con un adesivo. Man mano che questi tipi di freni si logorano, vengono ridotti fino alla piastra di supporto, il che significa che i tuoi dischi avranno una vita più breve.

Un secondo metodo prevede di rivettarle ad alta resistenza. In questo caso quando il materiale d’attrito si consuma, i rivetti iniziano a entrare in contatto con i dischi. Questo porta al ben noto suono cigolante che i tuoi freni producono. Questo è un segno sicuro che hai bisogno di una sostituzione.

Quanto costano le pastiglie dei freni?

Le pastiglie dei freni sono disponibili in diversi tipi per fasce di prezzo e qualità. Quando acquisti le pastiglie assicurati però che siano originali compatibili con quelle che hai in dotazione sul tuo mezzo. Spesso è possibile trovare pastiglie dei freni comparabili le une con le altre in cui una è significativamente più economica dell’altra; del resto le diverse marche producono in genere una o più gamme di prodotto in funzione di ottimizzare il rapporto qualità prezzo.

Il costo, con le pastiglie dei freni, non indica sempre la qualità  ma in generale le pastiglie più costose sembrano essere di qualità leggermente migliore. Le pastiglie freni auto hanno un prezzo piuttosto contenuto. In ogni caso, occorre montare una coppia di pastiglie per ogni freno e le pastiglie freni auto vanno cambiate sempre a entrambe le ruote. Il costo per la sostituzione delle pastiglie anteriori è di circa 30-60 euro, a cui va aggiunta la manodopera intorno ai 30-40 euro; pertanto il costo per il cambio pastiglie dei freni si aggira tra i 70 e i 100 euro. Il costo delle pastiglie posteriori può essere leggermente più basso. Volendo risparmiare ulteriormente qualcosa ci si può orientare ai canali di acquisto di vendita online.

Quando sostituire le pastiglie dei freni?

Data la varietà di pastiglie dei freni in commercio, di veicoli e stili di guida che esistono nel nostro mondo, non c’è una risposta chiara per dire quando è necessario sostituire le pastiglie dei freni.

È importante controllarle regolarmente e sostituirle o farle sostituire al primo segno di forte usura. Ci sono, tuttavia, alcune linee guida che puoi seguire o fattori da valutare  che indicano quando è il momento di sostituire le nuove pastiglie.

Aumento del rumore

Uno dei principali indicatori è un forte brusio o stridio quando stai frenando. Questo è in genere un segno che le pastiglie dei freni si sono logorate sulle piastre di metallo, in modo da avere un contatto metallo su metallo con il rotore. In alcune situazioni, il rumore potrebbe non essere percepibile fino a quando non è “troppo tardi”, a quel punto si dovrebbero cambiare immediatamente.

A volte, condizioni di umidità  possono causare la formazione di uno strato di polvere sulle pastiglie, che può anche causare questo suono raschiante. Se il suono scompare dopo le prime volte che si utilizzano i freni, non è necessario sostituire le pastiglie, ma se continua, è necessaria un’ispezione. È una buona idea controllare le pastiglie dei freni di tanto in tanto. Se noti che le tue pastiglie sono molto più sottili di quando le hai acquistate, è il momento di sostituirle.

Indicatori e luci di avvertimento

La maggior parte delle auto moderne sono dotate di un sistema di avvertimento che segnala il grado di usura delle pastiglie dei freni e notifica quando è necessario cambiarle. Questi sistemi utilizzano un semplice sensore, che si attiva quando le pastiglie dei freni si consumano fino a un certo livello.

Vibrazioni e frenata nervosa

Si dovrebbe essere sempre in grado di spingere facilmente il pedale del freno e la frenata dovrebbe essere regolare (a meno che non si freni bruscamente per motivi di sicurezza). Se si verificano però vibrazioni durante la frenata brusca, ciò potrebbe essere il risultato di pastiglie dei freni usurate o surriscaldate o di rotori deformati. Se hai difficoltà a spingere il pedale o la frenata diventa nervosa, è il caso di controllare i freni per assicurarti che non sia necessario sostituire nulla: chiedi ad un professionista di esaminare le pastiglie della tua auto.

Auto che si tira su un lato

Ci sono numerosi motivi per cui il tuo veicolo può tendere a “tirare” da un lato, ma una causa potrebbe essere legata alle pastiglie dei freni. Controllo che non siano consumate.

Controlli visivi

È il metodo più semplice: dare un’occhiata alle pastiglie per vedere se hanno bisogno di essere sostituite. Se le ruote lo consentono, puoi vedere l’esterno della pastiglia del freno, la parte premuta contro il rotore, per vedere in che stato si trova. Normalmente se vedi 3-4 mm o meno di pastiglia rimanente, è tempo di acquistare e sostituire quelle vecchie con un nuovo set.

Quanto dureranno le mie nuove pastiglie dei freni?

Quanto-dureranno-le-mie-nuove-pastiglie-dei-freni

È naturale chiedersi quanto tempo dureranno le nuove pastiglie dei freni una volta installate. Ma la risposta non è semplice poiché, come già evidenziato, dipende da quali tipi di pastiglie dei freni utilizzi e dal tuo stile di guida.

Se guidi spesso in autostrada in condizioni di scarso traffico, le pastiglie dei freni subiranno meno usura di quando sei bloccato nel traffico cittadino con un continuo  stop-and-go per tutto il giorno. È importante monitorare regolarmente l’usura delle pastiglie dei freni, in modo da sapere quando devono essere sostituite.

Come far durare più a lungo le pastiglie dei freni?

Anche se non possiamo dirti per quanto tempo dureranno le tue nuove pastiglie, ci sono alcuni suggerimenti generali che ti consentono di preservarle il più a lungo possibile.

  • Cerca di anticipare quando avrai bisogno di frenare in modo che non debba essere fatto in modo brusco e a fondo. Rallenta prima delle intersezioni se sai che devi fermarti, in questo modo non devi usare tanto i freni.
  • Controlla costantemente la tua velocità poiché più velocemente vai, più devi spingere sul pedale del freno quando è il momento di rallentare.
  • Presta attenzione al traffico davanti a te, a volte puoi semplicemente rilasciare l’acceleratore invece di usare i freni se prevedi un rallentamento imminente.
  • Elimina il peso eccessivo, poiché un’auto più pesante richiede più spazio di arresto.

Conclusioni

Le pastiglie dei freni giuste possono fare la differenza nella capacità di arresto e garantire un efficace sistema frenante per una migliore scorrevolezza durante la guida. Ecco perché è consigliabile acquistare le pastiglie dei freni senza mettere un limite al budget e semmai farsi un’opinione dei diversi prodotti disponibili: per questo potrebbe valere la pena di acquistare i tipi in ceramica che si adattano alla tua auto.

In ogni caso il costo di una coppia – ricorda che devi sostituire entrambe le pastiglie sulle ruote, anteriori e/o posteriori –  non è eccessivo e di fronte alla sicurezza di una frenata efficiente non ti conviene acquistare un kit a basso prezzo solo per risparmiare.


Classifica dei migliori pastiglie dei freni



Fuenti:
Tutorial sostituzione e cambio pasticche freni – Youtube
Pastiglie freno – Wikipedia
Come sostituire la pinza del freno anteriore su VW GOLF 4 [TUTORIAL] – Youtube
Brembo [TUTORIAL] – Brembo