Avere cura della propria auto è una pratica abituale che non costa troppa fatica. Basta semplicemente essere costanti nella manutenzione perché la carrozzeria auto resti brillante per preservare un aspetto sempre sfavillante come fosse nuova. Dopo un lavaggio accurato è buona norma passare la migliore cera per auto che oltre a lucidare l’auto, la protegge dalle intemperie e dagli altri fattori che intaccano la lucentezza della vernice.
Esistono anche cere a base di elementi naturali come la carnauba che sono in grado persino di coprire piccoli graffi, rendendoli meno visibili.
La cera auto va applicata dopo lavaggio quando la macchina è stata accuratamente lavata e ben asciugata: la distribuzione del prodotto deve avvenire con movimenti rotatori ampi in modo che sia ben distribuita e successivamente passato il panno per lucidare.
Tutte le vernici non sono però uguali e sapendo il tipo, in base al modello della tua auto, dovrai acquistare il prodotto di marca più adatto alle tue esigenze Nella vendita online trovi un’ampia scelta di prodotti a un buon rapporto qualità prezzo.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori cere per auto:
Sommario
- La migliore cera per auto
- 1. Meguiar´s 86139 Ultimate Cera in Pasta – La migliore per dotazione di panno in microfibra e applicatore
- 2. FMS Pasta Cera Carnauba – La migliore per il suo pratico applicatore
- 3. 3M Pasta Lucidatura Cera di Alta Potenza – La migliore per detailing
- 4. Collinite Articolo Super Doublecoat Auto-Cera 476s – La migliore per azione a lunga durata
- 5. King di Lucentezza – La migliore per azione protettiva durante l’inverno
- 6. Meguiar´s 73038 Cera Spray Ultimate Quik Wax – La migliore per applicazione anche su superficie calde
- 7. Turtle Wax FG7618 Green Line Carnauba Cera per Auto, – La migliore per prezzo interessante
- Guida all’acquisto della cera per auto
- Le carrozzerie per auto nuove hanno davvero bisogno di cera?
- Perché usare la cera auto?
- È importante l’età dell’auto?
- Non si rischia di graffiare la vernice?
- Si rischia di danneggiare le parti in plastica?
- Come scegliere la cera adatta per la mia auto?
- Tipi di cera per auto?
- Qual è la differenza tra dare la cera e lucidare la tua auto?
- Conclusioni
La migliore cera per auto
1. Meguiar´s 86139 Ultimate Cera in Pasta – La migliore per dotazione di panno in microfibra e applicatore
Questa cera protettive a base di polimeri sintetici con tecnologia idrorepellente evita che l’acqua si depositi sulla vernice, facendola scivolare via. Conferisce una aspetto molto lucido amplificando i riflessi senza lasciare residui bianchi sulle parti in plastica. È utilizzabile su tutte le vernici (comprese quelle di moto, scooter, camper ed altri mezzi).
- Formulazione idrorepellente
- Ravviva i colori
- Per tutte le vernici
2. FMS Pasta Cera Carnauba – La migliore per il suo pratico applicatore
Si tratta di una cera protettiva con carnauba di elevata qualità. Protegge la vernice dell’auto dalle alte temperature, prevenendo che si possa opacizzare. Previene la formazione di graffi e protegge dalla corrosione di piccole particelle: lo smog contiene acido nitrico e acido solforico e corroderà lentamente la vernice dell’auto. Viene fornita con un pratico applicatore, insieme a panno in microfibra e panno asciutto. Ne basta poca per rendere la carrozzeria brillante ed è adatta a tutti i tipi di vernice.
- Anti corrosione
- Concentrata
- Per tutte le vernici
3. 3M Pasta Lucidatura Cera di Alta Potenza – La migliore per detailing
Gli esclusivi processi e prodotti di 3M per la correzione dei difetti di verniciatura aiutano a raggiungere il risultato migliore per i propri clienti. Se è necessario rimuovere i difetti superficiali o semplicemente si vuole ottenere una lucentezza perfetta, il prodotto di lucidatura permette di raggiungere il risultato perfetto in tempi brevi.
- Elevata brillantezza
- Non abrasiva
- Si applica con facilità
4. Collinite Articolo Super Doublecoat Auto-Cera 476s – La migliore per azione a lunga durata
Il prodotto è definito come cera permanente. La sua azione dura infatti circa un anno e il protettivo resiste molto bene all’acqua, ai lavaggi, alle varie condizioni atmosferiche ed anche ai detergenti! È una cera di carnauba ma si comporta come un sigillante ed è in grado di darti il meglio di entrambe le famiglie di prodotto. Può essere utilizzata a mano oppure con lucidatrice rotorbitale: in entrambi i casi il consiglio è quello di inumidire un po’ il tampone che userai oppure l’applicatore con un lubrificante: la facilità d’uso migliorerà. Ne basta veramente poca per risultati perfetti.
- Ne basta poca
- Semplice applicazione
- Versatile
5. King di Lucentezza – La migliore per azione protettiva durante l’inverno
Il prodotto offre prestazioni elevate sulla vernice protettiva lucida delle auto perché formulato con nanoparticelle. Le finiture delle vernici, anche di quelle nuove, subiscono difetti microscopici sotto forma di fori e fessure che danno libero accesso all’umidità e agli inquinanti nell’aria, innescando così il processo di corrosione del metallo di base.
Le nano particelle sono abbastanza piccole da entrare e sigillare questi difetti microscopici, impedendo così l’ingresso di queste sostanze inquinanti che inducono la corrosione. Con le lucidature convenzionali le particelle sono troppo grandi per riempire e colmare questi difetti, e semplicemente fanno un ponte su di essi.
Una volta che le nano particelle sono in posizione, sono estremamente difficili da rimuovere. Le particelle posizionate una vicino all’altra offrono un’eccellente barriera protettiva e una superficie più liscia, che conferisce livelli di lucentezza superiori.
- Nano tecnologia
- Alta protezione
- Elevata brillantezza
6. Meguiar´s 73038 Cera Spray Ultimate Quik Wax – La migliore per applicazione anche su superficie calde
Molto pratica, questa cera spray che si applica come un detergente e intensifica il colore e la brillantezza della vernice. La tecnologia ai polimeri idrofobi favorisce una lunga durata dell’effetto acqua-repellente. Può essere applicata anche a luce diretta del sole. Si fa apprezzare anche per il suo buon rapporto qualità e prezzo.
- Facile da applicare
- Praticamente
- Lunga durata
7. Turtle Wax FG7618 Green Line Carnauba Cera per Auto, – La migliore per prezzo interessante
Caratterizzata da una notevole facilità di utilizzo, è una cera liquida specifica per la finitura della carrozzeria. La sua speciale formula potenziata con nano-particelle al silicone e cera di carnauba garantisce una notevole brillantezza e la massima durata nel tempo.
- Facile applicazione
- Con nano particelle
- Notevole brillantezza
Guida all’acquisto della cera per auto
Le carrozzerie per auto nuove hanno davvero bisogno di cera?
I produttori di automobili sanno che la tua prima impressione sulla finitura della vernice può determinare la vendita. Il colore, la brillantezza e la qualità della finitura della vernice sono un fattore importante. All’inizio dell’epopea delle automobili Henry Ford ebbe l’idea di usare un unico colore uniforme ma opaco per rivestire le carrozzerie delle sue vetture. Siamo tutti concordi, però, che una bella verniciatura mette in risalto la carrozzeria, specie se metallizzata.
I sistemi di verniciatura odierni sono migliori per qualità del prodotto e per una protezione duratura della carrozzeria; offrono colori straordinari, vivida profondità e chiarezza, estremamente brillante e che garantisce nuovi livelli di durata. Tuttavia se non ce ne si prende cura, le verniciature finiscono per opacizzarsi e perdere di vivacità, magari nascoste da sottili strati di polvere e sporco. Mentre nuovi prodotti sviluppati con nanotecnologia offrono una finitura più duratura, la vernice – anche lasciata in balia degli agenti atmosferici – si ossida e perde di brillantezza.
Perché usare la cera auto?
Dopo un accurato lavaggio e il passaggio della carrozzeria con le migliori cere per auto, i colori tornano a risplendere vivaci. La cera, con il suo strato protettivo, fornisce una barriera trasparente facilmente rinnovabile tra la finitura e l’ambiente esterno che è in grado di far scivolare via l’acqua ed evitare che lo sporco si depositi per molto tempo. Il trattamento abituale con la cera ad ogni lavaggio, mantiene così la vernice della carrozzeria integra come se l’auto fosse sempre nuova.
Prima di tutto però sappi che le cere possono essere fatte da ingredienti naturali, solitamente di carnauba brasiliana, o di origine sintetica fatta di polimeri idrofobi e resine acriliche.
È importante l’età dell’auto?
Se la tua auto ha uno o due anni di vita o ha ancora una buona finitura, una cera spray facile da stendere potrebbe essere tutto ciò di cui hai bisogno. Però occorre tenere presente che questi prodotti si consumano nel modo più veloce e sono più adatti per le applicazioni settimanali o per occasioni speciali. Mentre un rapido trattamento a cera spray può rinfrescare l’aspetto del veicolo, nessuna cera migliorerà veramente la brillantezza di una macchina nuova.
Se non hai intenzione di sostituire la tua auto per un po’, la ceratura aiuterà a preservare la finitura nel tempo. Se si ha invece un’auto più vecchia o una che ha già iniziato a ossidarsi e per questo tende a sporcarsi più facilmente, si coniglia di prendere in considerazione un prodotto di elevata qualità, per aiutare a riportare e mantenere la finitura come se l’auto fosse nuova. Le cere liquide o cremose si rivelano le migliori nella pulizia.
Non si rischia di graffiare la vernice?
Alcune formulazioni (come passare il polish a mano) possono essere abrasive e le minuscole particelle presenti nelle cere o in prodotti chimici possono lasciare graffi fini o una minore lucentezza sul rivestimento dell’auto.
I veicoli di colore scuro mostrano in modo più evidente i graffi rispetto a quelli più chiari. Se hai un veicolo di colore nero o scuro, sii particolarmente diffidente nei confronti dei prodotti che risultano avere un punteggio basso nei test e nelle preferenze degli utenti o che hanno un basso prezzo, segno che la qualità dei componenti non può essere eccelsa.
Un prodotto ugualmente abrasivo può con il tempo far apparire opache anche le superfici chiare e bianche, conferendo alla vernice un aspetto meno brillante. Pertanto occorre leggere bene le etichette per verificare se un prodotto è sicuro per finiture trasparenti.
Si rischia di danneggiare le parti in plastica?
Alcune cere possono lasciare un residuo visibile su parti in plastica non lucide, come paraurti, pannelli e rivestimenti delle porte. Queste parti sono spesso nere o grigie, e alcune auto più recenti potrebbero averne molte.
Orientati nella scelta di un prodotto che ha ottenuto un buon punteggio nei test di compatibilità con plastica e per guarnizioni auto. Una volta che la cera si deposita su queste superfici, potrebbe formare delle patine che per essere pulite richiedono l’impiego di un detergente per plastica disponibile in commercio.
Come scegliere la cera adatta per la mia auto?
Quando si parla di passare la cera è ovvio che ci si riferisce anche all’azione di lucidare la carrozzeria. Per questo le parole “cera” e “lucido” sono spesso usate in modo intercambiabile dai produttori delle diverse marche di prodotto.
Entrambi descrivono un prodotto che fornisce un rivestimento lucido e protettivo e può o meno rimuovere l’ossidazione e i contaminanti che si depositano con il passare del tempo. Occorre anche tenere in considerazione che sul mercato si possono trovare cere un po’ abrasive che oltre a lucidare aiutano a eliminare i piccoli graffi della carrozzeria, che potrebbero – se non usati con la opportuna cautela – rimuovere una certa quantità di vernice dalla superficie del veicolo.
Al tempo stesso oggi si trovano anche formulazioni complete di cere con shampoo per auto che sono particolarmente impiegate per autolavaggio. Ecco cosa considerare al momento dell’acquisto.
Livello di protezione
Questo parametro varia in base al tipo di cera che usi. Le cere con materiali sintetici offrono una protezione più lunga della cera carnauba naturale ma hanno capacità di di far scivolare via l’acqua in modo alquanto inferiore. Anche se la cera carnauba ha una minore durata, può fornire un livello di protezione più elevato con una migliore resistenza agli agenti atmosferici, grazie ai filtri anti UV.
Facilità d’uso
La facilità di applicazione dipende dalla cera. I prodotti liquidi sono convenienti e generalmente facili da applicare, mentre le cere in pasta richiedono un po’ più di sforzo e di olio di gomito. Lavorare con una pasta richiede più tempo rispetto a una cera liquida. Se si utilizza una cera spray, il processo può essere ancora più veloce a scapito però della protezione.
Finiture
Quando un sottile strato di cera viene applicato uniformemente e correttamente su tutta la vernice di un’auto, il risultato finale dovrebbe essere una lucentezza paragonabile a quella di un veicolo appena uscito da una showroom. Il livello di lucentezza dipenderà dal prodotto che utilizzi. Per esempio, le cere liquide mescolate con carnauba e gli oli possono nutrire la vernice più della cera sintetica, quindi l’aspetto generale sarà più lucido.
Tipi di cera per auto?
Le cere per car wash sono disponibili in tre forme: liquida, crema o pasta e spray. Nel complesso, le cere in pasta formano un film protettivo e idrorepellente migliore rispetto alle cere liquide; le cere liquide sono più facili da stendere ma più difficili da far assorbire; e le cere spray sono più facili da usare e lasciano il minor numero di macchie sulle parti in plastica, ma non durano quanto gli altri tipi di cera.
Cere liquide
Sono ideali per la pulizia e si fanno apprezzare per i risultati in fatto di lucentezza e durata. Ma possono essere più difficili da applicare in modo uniforme e da lucidare. La maggior parte asciuga in circa un minuto, ma questo varia con il vento, la luce del sole e lo spessore dell’applicazione.
Cere in pasta
Offrono i migliori risultati ma le prestazioni generali non sono elevate come quelle dei prodotti liquidi, e può essere difficile rimuovere la cera dal contenitore mentre vi avvicinate al fondo. Le cere in pasta, una volta stese, solitamente asciugano entro 30 secondi.
Cere spray
Sono particolarmente adatte per le auto nuove con finiture eccellenti. Si fanno apprezzare anche per comodità, compatibilità verso la plastica, facilità d’uso e applicazione spot. Sono veloci da applicare ma non garantiscono elevati risultati di lucidatura e durata.
Cere naturali
La cera naturale deriva dalle foglie della palma carnauba in combinazione con una sostanza come la cera d’api o trementina. La carnauba conferisce uno splendore imbattibile e caldo, profondo e sorprendente a un veicolo, in particolare sugli esterni di colore scuro. Offre grande protezione per l’acqua e la vernice. Rispetto alla cera sintetica, tuttavia, tende a svanire rapidamente.
Cera sintetica
La cera sintetica, nota anche come vernice sigillante, è realizzata con polimeri che si legano alla vernice, proteggendola per molto tempo. Ha una durata eccezionale per detriti duri e condizioni climatiche estreme, ma non offre la stessa lucentezza che offre la cera carnauba.
Cere speciali
Spray e cere colorate completano i tipi più comuni di cera disponibili. Le cere speciali sono perfette per un rapido dettaglio ma non offrono lo stesso tipo di protezione delle altre opzioni. Le cere colorate, come quelle adatte per la vernice nera metallizzata, contengono pigmenti per abbinarsi a una varietà di colori. Poiché la maggior parte delle auto moderne ha un rivestimento trasparente, queste possono essere più di un espediente di marketing che un’opzione valida.
Qual è la differenza tra dare la cera e lucidare la tua auto?
Alcuni proprietari di veicoli sono piuttosto perplessi circa la differenza tra la ceratura e la lucidatura del loro veicolo poiché entrambi implicano spesso lo stesso processo di applicazione e anche i prodotti sono quasi simili tra loro.
Lucidatura
Con il termine lucidatura si intende il rendere la superficie la più possibile uniforme. Ciò significa che la superficie dovrebbe essere alla fine priva di qualsiasi imperfezione. Detto questo, la lucidatura è tipicamente indicata in auto che presentano graffietti o linee sottili o piccoli segni che possono essere considerati come “imperfezioni”.
Quando la luce penetra nelle scanalature interne di queste linee, l’angolo irregolare della scanalatura riflette la luce bruscamente rispetto alla superficie circostante. Questo è il motivo per cui i segni di graffi si distinguono a causa di questi riflessi profondi della luce. Lo scopo di lucidare, quindi, è rimuovere queste superfici riflettenti riempiendo gli spazi. La lucidiatura viene applicata prima della cera per rifinire eventuali imperfezioni e lasciare risaltare il colore naturale della vettura.
Ceratura
Con il termine di ceratura si intende più o meno la stessa cosa della lucidatura, tranne che lo scopo sarà leggermente diverso. La lucidatura mira a rendere la superficie della tua auto la più perfetta possibile, mentre la ceratura ha l’obiettivo di mantenerla tale il più a lungo possibile.
La ceratura dà alla vernice della tua auto la protezione di cui ha bisogno, contribuendo anche a migliorare la sua lucentezza naturale. Tuttavia, se hai già problemi sulla superficie come ad esempio i segni di ossidazione, la ceratura nasconde solo il problema, ma non lo risolve mai realmente nel modo in cui agiscono i lucidanti per auto. In realtà puoi fare una combinazione sia di ceratura che di lucidatura. Puoi lucidare le imperfezioni prima di applicare la cera protettiva. In questo modo ottieni il meglio da entrambi i mondi.
Conclusioni
Tutte le cere richiedono olio di gomito, pazienza e tempo per essere distribuite sulla carrozzeria e per proteggere la vernice. A seconda del modo in cui lavori, di quanto sei preciso, delle dimensioni del tuo veicolo e del prodotto che scegli di utilizzare, per un lavoro fatto bene devi mettere in conto almeno un’ora di tempo per fare un lavoro decente.
La frequenza di applicazione dipende dal tipo di cera per auto che usi. Le cere a base di carnauba durano generalmente dalle 6 alle 8 settimane, il che significa che devi provvedere alla ceratura nell’arco di quel periodo. Lo stesso è vero se usi materiali sintetici. Tuttavia, la raccomandazione generale è che tu faccia la ceratura completa della tua auto almeno due volte all’anno; più frequente è il trattamento con la cera e meglio è.