Quanto costa cambiare olio e filtro

l cambio di olio e filtro sono due operazioni di routine che vengono svolte di norma ogni volta che si sceglie di fare il tagliando dell’auto.

Questo può essere eseguito a una precisa percorrenza chilometrica, diversa per i motori a benzina da quelli a gasolio, oppure a scadenza temporale.

Se non l’hai mai fatto, ti chiederai probabilmente quanto costa cambiare olio e filtro.

Risposta secca: non è un costo proibitivo da sostenere. E nell’articolo ti diamo un’idea dei prezzi medi praticati dalle officine.

Prezzo medio di 4-5 euro al litro ti può costare tra i 20 e i 30 euro

Cosa vuol dire fare il tagliando all’auto

cambio-olio
Cambio olio

Si tratta di un “check up” dei veicolo che le case automobilistiche pianificano di fare a scadenze periodiche (15mila chilometri o un anno per i motori a benzina e 30mila chilometri o due anni per quelli diesel).

Durante il tagliando si effettua il cambio olio e si sostituisce il filtro dell’olio, in quanto si presume che la sua attività lubrificante sia meno efficiente di quando l’olio auto è pulito.

Si fa anche la sostituzione di altri filtri come il filtro aria, del serbatoio, dell’impianto di condizionamento e si controllano i livelli degli altri fluidi di servizio.

Anche se la pratica sia raccomandata (è solo richiesta nel periodo di garanzia), la sostituzione dell’olio motore e i controlli diagnostici e visivi che vengono eseguiti, permette di tenere in efficienza la tua auto.

Cos’è l’olio auto e a cosa serve

L’olio motore è un lubrificante che serve a ridurre gli attriti tra due corpi in contatto tra loro (ad esempio i pistoni del motore con la camera di scoppio).

Può essere minerale quando è derivato dal petrolio o sintetico quando è riformulato in laboratorio, pensato per offrire una maggiore efficacia nella prestazione del motore.

La formula dell’olio motore contiene additivi deputati a mantenerlo fluido ed evitare la formazione di morchie dalle scorie (che risulta dai residui del vecchio olio).

La sua azione contribuisce a tenere puliti i componenti che lubrifica e svolge un’azione regolatrice della temperatura del motore.

Tuttavia con l’andare del tempo e dei chilometri percorsi si sporca e le sue prestazioni si riducono.

Ecco perché va cambiato.

Un’azione purificante e pulente la fa il filtro dell’olio che trattiene i depositi di scorie e le morchie, per questo va cambiato anch’esso quando sostituisci l’olio motore

Cambio olio: costo

filtro-dell’olio
Filtro dell’olio

La sostituzione di olio e i filtri non è particolarmente onerosa. Tieni conto che le officine, specie quelle autorizzate o direttamente in relazione con le Case automobilistiche, beneficiano dei prezzi all’ingrosso.

L’olio nuovo, dopo aver svuotato completamente quello vecchio dal serbatoio, è all’incirca 4-6 litri a seconda del motore:

  • al prezzo medio di 4-5 euro al litro ti può costare tra i 20 e i 30 euro
  • per i filtri te la cavi tra i 15 e i 20 euro

A questi prezzi aggiungi la manodopera.

Considerando che nel tagliando devi comunque far fare altri piccoli controlli, te la puoi cavare con una spesa di poco superiore ai 100 euro fino a 250-300 euro (la forbice più alta dipende spesso dalla cilindrata del motore e anche dal costo orario praticato dalle Case).

Hai anche la possibilità di far fare il cambio olio a catene organizzate sotto un’insegna come Bosch, Norauto, Midas e altre, che possono fare convenienti offerte cambio olio e filtro a prezzi competitivi.

Cambio olio auto: ogni quanto farlo?

Dipende dal tipo di motore.

Per i motori a benzina, che sono soggetti a un maggiore lavoro e a temperature più elevate nella camera di scoppio, il cambio olio motore viene fatto ogni 15mila chilometri.

Per quelli alimentati a gasolio lo si fa ogni 30’000 chilometri.

Nei periodi intermedi o prima di un lungo viaggio puoi fare controllare per sicurezza il livello olio e nel caso far fare un piccolo rabbocco olio.

Per non dimenticarmi di far sostituire l’olio a queste scadenze, è spesso il computer di bordo dell’automobile che ti segnala quanti chilometri mancano alla manutenzione periodica.

Alcune case automobilistiche offrono un servizio di cortesia avvisandoti tramite SMS o mail che è tempo di provvedere ai controlli di routine.

Tipo olio motore

filtro-aria
Filtro aria

L’olio è classificato in diversi modi a seconda che utilizzino un indice SAE, basato sulla viscosità, o un indice API, ACEA o specifico dei costruttori, basato sulla performance.

Quello classificato SAE è il più diffuso, perché per anni è stato l’unico parametro sostanziale per distinguere un olio da un altro.

Sulla confezione puoi trovare una codifica come questa: 10W40:

  • il primo numero è relativo al tipo di viscosità a freddo
  • la lettera identifica il tipo di impiego in base alla stagione (W sta per “winter”, invernale)
  • il secondo numero indica la viscosità dell’olio ad elevate temperature.

L’impiego della gradazione corretta è fondamentale per aumentare le prestazioni del motore e ridurne l’usura. Contribuisce anche alla diminuzione del consumo di carburante.

ATTENZIONE

Se vuoi fare da te la sostituzione, ricorda che l’olio esausto è un inquinante, quindi va raccolto e portato in una officina che provvederà a smaltirlo presso i consorzi di recupero. In alternativa puoi portalo alla piattaforma ecologica comunale, che provvederà al ritiro.

Se fai il cambio olio e filtro dal benzinaio non avrai questa incombenza.


Domande frequenti

Cosa succede se non cambio l’olio della mia auto?

Se pensi di risparmiare evitando di cambiare l’olio dell’auto, dovrai ricrederti: rischi di danneggiare irrimediabilmente la tua auto.

Nel momento in cui l’olio motore è esausto, non è più in grado di assorbire calore dal motore, facendolo surriscaldare. Le conseguenze… le puoi solo immaginare.

Quanti chilometri posso fare con un cambio olio?

Se il tuo motore è a benzina, il cambio viene effettuato in genere ogni 15mila chilometri (10mila se è vecchio). Se invece è diesel, puoi percorre anche 30mila chilometri.

Quanto dura il filtro dell’olio?

La sostituzione del filtro dell’olio avviene insieme a quella del lubrificante. ogni 15mila chilometri per i motori a benzina e ogni 30mila chilometri per quelli diesel.

Conclusioni

Cambiare olio e filtro dell’auto non comporta una spesa onerosa. In genere questa operazione viene effettuata durante il tagliando dell’auto.

La scelta del lubrificante non è un’operazione banale. Un lubrificante sintetico offre evidenti vantaggi rispetto a un tipo minerale.

Il consumatore ha per fortuna qualche strumento a disposizione per poter valutare la bontà di un lubrificante senza doversi affidare alla sola marca o prezzo.

In caso di dubbio, è meglio fare riferimento al tipo di olio raccomandato dal produttore, che è riportato sul libretto o manuale d’uso.

Giuseppe Pastori

Vuoi scegliere gli accessori migliori per la tua auto, ma non sai da dove cominciare? Dai un'occhiata ai consigli di Giuseppe Pastori, Pino per gli amici, che condivide i suoi post sul mondo dei motori. Pino è un appassionato e profondo conoscitore di tutto ciò che ruota intorno alle quattroruote. Niente sfugge alla sua analisi di mercato.