La maggior parte degli automobilisti ritiene che il migliore estintore per auto fa parte di quegli accessori superflui che mai serviranno veramente.
Tanto più che non è prescritto per legge. Tuttavia, un dispositivo di questo tipo ti dà la sicurezza di viaggiare in totale tranquillità, anche se dovesse verificarsi un piccolo incendio.
Le ipotesi del perché può accadere sono davvero tante ma avere a disposizione un piccolo estintore a polvere per intervenire subito, permette di spegnere immediatamente il fuoco, prima che si trasformi in qualcosa di serio.
I migliori estintori per auto
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | | ANAF Group Estintore a polvere 1 Kg. Manometro... | 21,30 EUR | Vedi prezzo su Amazon | |
2 | | Cora 000126801 Estintore a Polvere 1 kg, Classe 5A... | 20,90 EUR 19,90 EUR | Vedi prezzo su Amazon | |
3 | | Estintore a Polvere 1 KG ABC omologato RINA e MED... | 22,30 EUR | Vedi prezzo su Amazon | |
4 | | Smartwares Estintore A Polvere, Tipo Abc, 1 Kg a... | 32,45 EUR | Vedi prezzo su Amazon | |
5 | | Estintore per auto, barca, camper, imbarcazioni,... | 21,20 EUR | Vedi prezzo su Amazon | |
6 | | FSS 100 - estintore per imbarcazioni - estintore... | 79,00 EUR | Vedi prezzo su Amazon |
Qual è il miglior estintore per auto?
Un cortocircuito, una perdita di liquido dalla batteria che finisce sui cavi elettrici, un surriscaldamento accidentale del motore… Spesso si sottovalutano le circostanze ma il fuoco è una delle peggiori situazioni da affrontare per un automobilista.
Ma fra i molti modelli sul mercato, quale scegliere? Sicuramente un modello compatto a polvere con supporto, da tenere a portata di mano (non nel bagagliaio!) magari sotto il sedile o anche nel cassetto portaoggetti se del tipo a bomboletta antincendio.
Si consiglia di verificare, prima dell’acquisto, che il modello sia omologato e rispetti precisi parametri di sicurezza e tutte le direttive UE in materia.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori estintori per auto:
1. BTK Estintore a Polvere per auto
Si tratta di un estintore a polvere Furex S ABC della capacità di 1 kg, pressurizzato, con manometro.. Il cilindro utilizzato come contenitore è realizzato in acciaio con certificato di accettazione singola (PMA) o di materiali conformi alle norme armonizzate e alla direttiva.
La valvola applicata all’estintore è realizzata in ottone stampato o componenti in plastica e acciaio. È inoltre dotata di connessione di controllo con una piccola valvola di intercettazione e filtro, chiusa con tappo.
Il collegamento consente la misurazione della pressione effettiva nel cilindro mediante un manometro di controllo.
Pro
- La valvola è realizzata in robusto materiale metallico, a garanzia della massima efficienza
- È omologato RINA e risponde alla direttiva MED per i prodotti navali
- Si può utilizzare su apparecchi in tensione fino a 1000 V
- Le istruzioni di utilizzo sono chiare ed esaustive
Contro
- È piuttosto piccolo
- I componenti accessori sono alquanto fragili, occorre maneggiarli con estrema cura
2. Emme estintore KG 6 polvere
Realizzato con capacità di 6 kg, è un modello pressurizzato, con beccuccio a guaina per indirizzare il flusso.
L’involucro è in lega di acciaio ad alta resistenza, valvola in lega leggera di alluminio. Date le dimensioni è più adatto per camper e camion, dal momento che in auto andrà necessariamente messo nel portabagagli.
È contraddistinto dal marchio CE in accordo alla Direttiva PED 2014/68/EU¹, con certificazione qualità di prodotto garantita da Bureau Veritas Italia. Le sue dimensioni sono le seguenti: altezza 540 mm, diametro 160 mm.
Pro
- Ha una certificazione di qualità garantita da Bureau Veritas Italia
- È prodotto in conformità con la norma UNI EN 3-7 e alla direttiva europea MED per le attrezzature nautiche
- La polvere può essere utilizzata in presenza di apparecchiature sotto tensione
Contro
- Il manometro non sempre indica il range massimo di pressione
- Non è incluso alcun accessorio, nemmeno un componente per il fissaggio alla parete
3. Emme estintore kg 2 polvere
Di piccole dimensioni, si rivela leggero e maneggevole, pratico da utilizzare anche in spazi ristretti. Non conduce elettricità e può essere usato in presenza di apparecchiature sotto tensione.
La polvere ABC è usata per fuochi di classe A (materiali solidi) fuochi di classe B (liquidi infiammabili) e classe C (gas infiammabili).
Ideale anche per gestire le situazioni difficili. Certificazione Qualità di Prodotto garantita da Bureau Veritas Italia.
Pro
- La sua notevole compattezza lo rende ideale da tenere in macchina
- Si fa apprezzare per la notevole maneggevolezza
- Può essere utilizzato in presenza di apparecchiature sotto tensione
- Ha certificazione qualità di prodotto attestata da Bureau Veritas Italia
- Viene fornito completo di documentazione tecnica, incluso un certificato della data prevista per la manutenzione e la revisione
Contro
- Non sempre viene consegnato con la carica completa
4. Smartwares FEX-15122 Estintore di Polvere
Il modello, da 2 kg, si fa apprezzare per la sua elevata capacità di spegnimento, È pronto per l’uso in casa e in all’aperto e grazie alle sue dimensioni è la soluzione ideale tenere in auto e sul camper.
Consente di intervenire efficacemente anche in caso di incendio da gas GPL. L’estintore viene fornito con tutto il materiale di montaggio e ha una scadenza di 10 anni.
Tutti gli estintori Smartwares soddisfano la legislazione europea, in modo da poter essere certi che funzionino correttamente in caso di emergenza.
Pro
- È adatto per fuochi ABC (solidi, liquidi e fuochi a gas, incluso il gpl)
- Viene consegnato con la staffa di supporto per fissarlo a muro
- In genere viene spedito una scadenza di almeno cinque anni
Contro
- A volte viene consegnato completamente scarico
5. Estintore polvere AnafGroup
Pratico e maneggevole. è un modello in polvere ABC con capacità di 1 kg. È quindi ideale da tenere in auto, nel camper o in barca.
Grazie al manometro è possibile tenere sotto controllo la quantità di polvere presente nell’estintore: se l’ago è nella zona verde il prodotto è conforme. Viene comunque rilasciata una garanzia di 5 anni.
Il prodotto è certificato in base alla Direttiva Apparecchiature a Pressione PED 97/23/EC ed è omologato dal Rina con etichetta bilingue in italiano e in inglese.
Pro
- È leggero e maneggevole
- La sua struttura super compatto occupa uno spazio contenuto
- È fornito anche di un supporto per fissarlo a muro in garage o in casa
Contro
- Non è riportata la data di scadenza
- Mancano indicazioni per sapere se l’estintore può essere ricaricato
- Il beccuccio e la manopola sono realizzati in plastica anziché in robusto metallo
6. Estintore 7 in 1 Firexo
Le cause scatenanti di un incendio possono essere molteplici: liquidi o gas infiammabili, materiali elettrici, batterie agli ioni di litio, materiali combustibili.
Non tutti gli estintori però sono in grado di affrontare tutte queste situazioni di emergenza.
Abbiamo quindi testato il prodotto della Firexo dedicato a tutti coloro che vogliono essere pronti per ogni evenienza.
Si tratta di un modello da due litri di tipo All Fires, idoneo a spegnere ogni tipologia di fuoco, sia in ambiente esterno che interno. La sua azione è molto rapida: bastano pochi secondi per estinguere le fiamme.
La staffa in dotazione consente di appenderlo alla parete.
Pro
- È progettato per domare rapidamente ogni tipo di incendio
- Viene fornito con staffa per essere appeso a muro e supporto base
- È stato premiato come soluzione antincendio più innovativa nel 2021 e 2022
Contro
- Le istruzioni d’uso non sono particolarmente complete
- Non viene riportata la data di scadenza
7. Estintore a polvere Cora
Le sue dimensioni super compatte ne fanno il compagno di viaggio ideale in auto, in camper e in barca.
Ha un riconoscimento di idoneità RINA (Registro navale italiano) per le classi di fuoco 5A – 34B – C ed è omologato secondo le norme europee EN 3.7.
Il corpo in alluminio è provvisto di staffa. La data di scadenza è impressa a stampa sulla bombola.
Pro
- È delle giuste dimensioni per essere portato con sé in auto, in camper e in barca
- Ha un’ idoneità Rina
- La staffa è fornita in dotazione
- La data di scadenza è stampata sulla struttura delle bombola
Contro
- Non è dotato di manometro
- Le dimensioni ultra compatte vanno un po’ a scapito della maneggevolezza
- Il quantitativo di polvere è idoneo solo per spegnere un principio di incendio
Da cosa è provocato un incendio in auto?
Anche un veicolo moderno non è a prova di fuoco, indipendentemente da quanto sia ben costruito e ben progettato. Basta guardare i vari componenti di un’auto ed è facile capire perché le auto si possono facilmente incendiare.
Diamo uno sguardo alle cause comuni degli incendi di veicoli.
- Perdita di carburante
Secondo l’opinione degli esperti, la perdita di carburante è la causa più comune di incendio del veicolo. Le auto possono avere le guarnizioni dei raccordi del carburante usurate.
È anche possibile che il livello del galleggiante sia stato impostato in modo errato.
Le auto moderne che dispongono già di sistemi di iniezione del carburante tendono ad avere degli O-ring che formano un sigillo sui regolatori di pressione del carburante e sugli iniettori di carburante.
Sfortunatamente, anche questi si deteriorano nel tempo, portando a una perdita nel sistema.
Quando si verificano tali perdite, gli incendi possono essere innescati attraverso una varietà di meccanismi.
Candele scarsamente isolate possono causare una scintilla che accende il combustibile fuoriuscito. In alternativa, il carburante fuoriuscito può trovare la sua strada sul collettore di scarico, innescando una reazione a catena che può incendiare il veicolo. Il problema è nell’elevata combustibilità del carburante, benzina o gasolio.
Gli esperti affermano che anche una benzina a 7°C può essere facilmente accesa con una semplice scintilla. Quando la benzina raggiunge i 250°C, può effettivamente verificarsi una combustione spontanea.
- Cortocircuiti elettrici
Analogamente a quanto succede nelle abitazioni, anche nei veicoli possono verificarsi dei cortocircuiti. Un cortocircuito elettrico può surriscaldare il cavo.
Con un calore estremo, può provocare una combustione spontanea e dar origine al fuoco. Le auto più vecchie di solito fanno passare i loro cablaggi attraverso un buco in uno dei pannelli dell’auto.
Questi possono essere corrosi, esponendo i fili e mettendosi in contatto con le parti metalliche dell’auto.
Anche il montaggio errato di un componente elettrico aftermarket può provocare incendi. In rari casi, il cavo di messa a terra che collega il telaio dell’auto al motore può essere rotto o mal collegato. Questo rimanda l’elettricità alla batteria e porta al surriscaldamento del cavo dell’acceleratore.
Le batterie sono particolarmente problematiche, inoltre, poiché i cicli di carica possono innescare l’accumulo di idrogeno. La corrente elettrica della batteria può produrre scintille, innescando il gas.
- Surriscaldamento del motore
È molto raro che il motore surriscaldato sia la causa di un incendio. Ma anche se il fuoco non proviene mai dal motore, la pressione che si crea all’interno di una camera molto calda può spingere vari liquidi attraverso i giunti e le guarnizioni della rete di tubi che attraversano e stanno intorno al motore.
Pertanto, quando olio o liquido refrigerante cadono su una parte molto calda del sistema di scarico, è possibile che si verifichino incendi. A volte, il motivo del surriscaldamento del motore non è di natura meccanica, ma piuttosto un errore nel software del motore.
- Problemi nel sistema di scarico
Le superfici interne del sistema di scarico possono diventare insolitamente calde, raggiungendo anche i 900°C.
Se si riscontrano perdite nel sistema o gli schermi termici sono stati danneggiati, è più probabile che si verifichino incendi. Anche i convertitori catalitici possono diventare eccezionalmente caldi e auto parcheggiate su erba secca e combustibile possono innescare incendi.
Il motivo per cui i convertitori catalitici sono spesso accusati di tali incidenti è che questi dispositivi hanno funzionato in modo eccezionalmente duro nel bruciare più inquinanti nel sistema di scarico rispetto alla progettazione prevista del convertitore.
Questo è spesso il risultato di un motore inefficiente che porta a una combustione non corretta del carburante. Ciò aumenta la quantità di sottoprodotti che dovranno essere elaborati dal catalizzatore.
Gli esperti affermano che un catalizzatore sovraccarico di lavoro può facilmente raggiungere più di 1000°C, esponendo le parti circostanti della vettura a danni significativi. Se il catalizzatore si surriscalda, può incendiare la moquette e l’isolamento della cabina.
- Fuoriuscita di liquidi
Molti fluidi che attraversano vari sistemi di un veicolo sono effettivamente infiammabili. Carburante, liquido di trasmissione, liquido dei freni, olio motore, liquido di raffreddamento del motore e persino il fluido del servosterzo sono tutti materiali infiammabili.
Il problema principale qui è la rete di tubi su cui corrono questi fluidi.
Questi possono facilmente rompersi. Quando questi fluidi cadono su una parte molto calda del veicolo, puoi effettivamente avere un principio di incendio.
- Batterie di veicoli elettrici o ibridi
La Tesla Model S è stata una volta soprannominata l’auto più sicura di sempre. Sfortunatamente, non molto tempo dopo questo annuncio, una Tesla Model S ha preso fuoco.
Non era solo Tesla ad essere stata sottoposta a controllo per tali incidenti. Anche Chevy Volt di GM ha fatto notizia nel 2011 e nel 2012, quando alcuni veicoli di prova dell’azienda hanno preso fuoco durante i crash test.
Indipendentemente dalle soluzioni ingegnose che le case automobilistiche possono proporre oggi, i problemi relativi alla batteria continuano a perseguitare veicoli elettrici e ibridi. Un piccolo detrito che perfora la batteria dell’auto può diventare la causa di un incendio.
- Incendi intenzionali
Viviamo in tempi particolari e gli atti di vandalismo o di piccole vendette personali non si contano. Ci sono persino ladri che, nel tentativo di nascondere le loro attività o le loro identità, possono dare fuoco intenzionalmente a un’auto.
- Incidenti
Non tutte le collisioni tra veicoli finiscono con un incendio. Solo i cineasti di Hollywood li fanno sembrare così spettacolari che persino un piccolo urto si traduce già in una palla di fuoco arancione.
Nella vita reale, ciò accade raramente. Le auto moderne hanno zone di impatto che aiutano a proteggere i componenti più sensibili. Tuttavia, a seconda della natura dell’incidente, il calore e i fluidi combustibili versati possono comunque provocare un incendio.
- Errore umano o disattenzione
Nessuno vuole ammettere di aver dato fuoco al proprio veicolo, anche se non di proposito, ovviamente. Il fatto è che ci sono molti automobilisti che non sottopongono il veicolo a una corretta manutenzione.
Parti rotte, cablaggi difettosi e persino guarnizioni che perdono possono contribuire all’accensione di un incendio del veicolo. Ad esempio, avere una guarnizione della testata del motore deteriorata può facilmente far perdere liquidi infiammabili.
Quando tali liquidi sono esposti a una fonte di calore, allora hai la ricetta perfetta per un disastro di fuoco. Inoltre è inclusa la negligenza come fumare all’interno del veicolo e non usare il vano portacenere. L
e braci possono cadere sul tappeto della macchina. Non è sufficiente per provocare un incendio, ovviamente, ma dimostra semplicemente quanto alcuni di noi possano trascurare le più elementari norme di sicurezza.
- Difetto nel design
Mentre un difetto di progettazione non porta automaticamente a far incendiare i veicoli, può tuttavia creare condizioni perfette per un incendio o addirittura mettere in moto tutto il resto. Potresti aver sentito parlare di richiami di veicoli in passato a causa di alcuni problemi nella progettazione che i produttori ritengono potenzialmente pericolosi.
Come scegliere un estintore per auto?
Scegliere l’estintore polvere abc giusto per la tua auto può essere complicato poiché il mercato è sostanzialmente invaso da molti prodotti di marca.
Basta dare un’occhiata all’offerta della vendita online per visionare una gamma completa di prodotti, dal più economico a quello top di gamma. Per aiutarti a identificare il prodotto perfetto per la tua auto, ecco alcuni fattori che devi considerare.
- Dimensioni
Se hai un camion o SUV, nella maggior parte dei casi puoi scegliere un estintore più grande. Tuttavia, per le berline standard o anche le auto compatte, è necessario considerare lo spazio in cui si intende posizionare il dispositivo con agente estinguente. Ricorda che dovrebbe essere situato in un’area facilmente accessibile in caso di emergenza.
- Peso
L’idea è quella di acquistare un estintore a polvere per auto che sia commisurato alle taglia e alle dimensioni della tua auto. Di norma, non dovrebbe pesare più di 5 kg, con un peso ideale di 2kg per un modello mini.
- Costruzione durevole
Ciò è legato ai materiali utilizzati nella costruzione del serbatoio. Alcuni preferiscono l’acciaio, altri l’alluminio. L’acciaio è sicuramente più resistente dell’alluminio, ma difficilmente lo trovi a basso prezzo. L’alluminio potrebbe non essere robusto come l’acciaio ma sicuramente è perfetto per la resistenza alla corrosione e la leggerezza.
- Ricaricabile e riparabile
La soluzione migliore è quella di acquistare un estintore ricaricabile che può essere facilmente sottoposto a manutenzione. Mentre questi sono generalmente più costosi degli estintori usa e getta a schiuma, a lungo termine si pagheranno da soli.
- Scarico controllato
Il meccanismo di innesco dovrebbe essere costruito in modo semplice, in modo da non ostacolarti nell’utilizzo quando ne hai più bisogno.
- Classe di reazione al fuoco
Scegli un estintore con classe di reazione al fuoco di A, B e C.
- Garanzia
Una garanzia di 5 anni è sempre migliore di una di 12 mesi. In genere i migliori estintori hanno una garanzia di 10 anni.
Domande frequenti sugli estintori per auto
In questa sezione puoi trovare ulteriori approfondimenti che ti possono supportare nella scelta del modello giusto per te.
🔧 1. È sicuro trasportare un estintore in macchina?
L’estintore da 2 kg con manometro è il tipo più adatto per la tua auto, anche se alcuni veicoli commerciali sono tenuti a dotarsi di modelli più grandi. È efficace per spegnere l’incendio, specialmente se si sviluppa nel motore.
🔧 2. Un estintore portatile può spegnere un incendio?
Un estintore portatile per auto è perfetto per liquidi infiammabili e incendi elettrici in tensione. Puoi spruzzarlo direttamente su benzina, olio, grasso e componenti elettrici per spegnere il principio d’incendio in modo sicuro e rapido, in auto come nelle imbarcazioni.
🔧 3. Gli estintori possono esplodere?
Sì, un estintore può esplodere. Anche se è molto raro, può accadere a causa di molteplici ragioni e l’esplosione può essere forte e può causare alcuni danni collaterali.
🔧 4. Quanto durano gli estintori per auto?
I produttori affermano che la maggior parte degli estintori dovrebbe funzionare da 5 a 15 anni, ma potresti non sapere se hai acquistato un estintore che ha già qualche anno di vita. Quindi, come puoi essere sicuro che sia perfettamente funzionante? II pompieri raccomandano di controllare mensilmente il manometro.
🔧 5. Quanto costano gli estintori?
Un estintore monouso per auto in grado di contrastare gli incendi di tipo A, B o C può costare relativamente poco. I prezzi si aggirano tra i 20 e i 40 euro circa. E, proprio come i Kit di Primo Soccorso, questi dispositivi ti possono aiutare a intervenire prontamente nell’emergenza.
Conclusioni
Gli estintori possono aiutare gli automobilisti a salvare se stessi, le loro famiglie e i passeggeri.
Tuttavia, identificare il miglior estintore per auto può essere complicato. In questa guida ti abbiamo presentato le caratteristiche da considerare al momento della scelta.
Come abbiamo evidenziato, oltre ad equipaggiarsi con un dispositivo di questo tipo, la manutenzione gioca un ruolo fondamentale per scongiurare ogni rischio.
Tecnologo alimentare, è attento alle innovazioni tecnologiche e alle applicazioni di tutto ciò che ruota intorno al mondo del food per professione e alle quattro ruote per passione.