Cric elettrico: I migliori del 2023

Il cric, anche detto martinetto o sollevatore, è uno strumento indispensabile per ogni automobilista. In caso di panne, come la foratura di una gomma, ti consente infatti di sollevare l’auto per poter intervenire.

I modelli forniti in dotazione con le auto sono spesso di tipo meccanico, mentre per i mezzi pesanti sono equipaggiati con quelli idraulici.

I primi, noti anche come a pantografo o a forbice,  vengono azionati da una chiave o una manovella, i secondi da una leva.

Ma se non vuoi far fatica, trovi in commercio anche il miglior cric elettrico. A differenza del modello meccanico, con questo tipo  non devi far alcuno sforzo fisico, all’insegna della massima velocità.

Qual è il miglior cric elettrico?

Semplice e sicuro da usare, il cric sollevatore  elettrico consente anche alle persone meno pratiche o senza una particolare forza fisica, di sollevare la macchina  in caso di necessità.

Lo puoi collegare alla presa 12 Volt dell’auto e grazie a un motore elettrico alza l’auto al livello desiderato in pochi secondi, senza compromettere la batteria. Il controllo del sollevamento è semplice, basta agire nella pulsantiera nelle posizioni up (su) per sollevare e down (giù) per abbassare.

Puoi trovare anche modelli con telecomando.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori cric elettrici:

1. Kingcav Cric Idraulico Elettrico da Pavimento per Auto

Oltre a contenere il cric elettrico in grado di sollevare fino a 5 tonnellate di carico, la valigetta è superaccessoriata con pompa di gonfiaggio del pneumatico con manometro, torcia a led e chiave elettrica a impulso.

Il dispositivo funziona con l’alimentazione 12 V del veicolo ed effettua il sollevamento in automatico fino ad una altezza di 45 cm.

Pro

  • È un potente cric idraulico in grado di sollevare fino a 5 tonnellate
  • Si ferma automaticamente in sollevamento quando ha raggiunto il limite di altezza
  • Viene fornito in una pratica valigetta che comprende anche la pistola a percussione per i dadi e il triangolo da esporre

Contro

  • Non è adatto alle macchine con pianale particolarmente basso

2. Cric elettrico presa martinetto a forbice per auto Jadeshay

L’idea alla base di questo modello della Jadeshay è semplice: il motorino elettrico è connesso a un martinetto a forbice di tipo tradizionale e il movimento del motore fa girare la vite che lo alza e lo abbassa, senza bisogno di alcuna manovella.

Ha una capacità di sollevamento di tre tonnellate e può essere utilizzato sia per le auto con campo di sollevamento da 12 a 35 cm, sia con i SUV (grazie all’apposita testa da applicare al posto di quella per auto) che solleva da 17 a 42 cm.

L’azionamento è altrettanto semplice. Basta inserire lo spinotto di alimentazione alla presa accendisigari del veicolo (oppure collegare i morsetti in dotazione direttamente alla batteria), quindi i contatti al controllo remoto, da cui si agisce premendo i pulsanti verso l’alto o il basso.

Pro

  • Il kit comprende anche una testa apposita per il sollevamento dei SUV
  • Viene fornita una manovella di emergenza qualora l’alimentazione non funzioni
  • Tutti i componenti occupano poco spazio nella valigetta in dotazione

Contro

  • Il martinetto è piuttosto rumoroso e viene consegnato senza un’adeguata lubrificazione
  • L’ingranaggio centrale è in plastica e non dà l’idea di durare per sempre

3. Cric elettrico per auto e SUV Inncen

I dispositivi multifunzione suscitano sempre un certo fascino. Ma in fase di acquisto sorge sempre un dubbio: l’apparecchio sarà effettivamente efficiente in tutto ciò che promette?

Scopriamo insieme.

Quello della Inncen è solo un cric per sollevare il veicolo in panne. È anche una pompa per gonfiare le gomme e integra dei fari led a luce lampeggiante rossa e blu per segnalare la presenza quando ci si ferma di notte.

La portata del cric permette di sollevare mezzi fino a cinque tonnellate di peso. Ha un motore a CC a lubrificazione permanente; il pistone di sollevamento è alloggiato in una posizione completamente chiusa, impermeabile e a prova di perdita d’olio.

La gamma di sollevamento è compresa tra 15 e 45 cm, una volta collegato l’apparecchio alla presa 12V o alla batteria (con i morsetti in dotazione) non bisogna far altro che posizionare il tasto di switch sulla funzione “sollevamento” e agire sui tasti “up” o “down”.

E una volta cambiato il pneumatico, lo si può gonfiare alla corretta pressione di esercizio!

Pro

  • È di utilizzo semplice e intuitivo
  • Include anche una pompa per pneumatici e i segnali di emergenza lampeggianti
  • Ha un’elevata capacità di carico di cinque tonnellate
  • Il pistone di sollevamento è adeguatamente protetto
  • In dotazione sono inclusi guanti, cavo di alimentazione, morsetti per la batteria, un martelletto di emergenza e una valigetta

Contro

  • Per sollevare fino a 45 cm, l’ultimo tratto va ruotato a mano

4. Cric martinetto idraulico elettrico Vevor

La prima cosa che colpisce del kit della Vevor è la sua ricca dotazione.

Il cric da 5 tonnellate (con intervallo di altezza compreso tra 15 e 53 centimetri) ha una pompa incorporata con tubo in gomma e ugelli di diverso tipo (utili per gonfiare anche altri accessori, come il pallone da basket di tuo figlio).

Viene fornito anche un avvitatore elettrico ad impulsi per rimuovere i bulloni (e bloccarli nuovamente), indispensabile per sostituire rapidamente gli pneumatici.

La luce led integrata consente inoltre di illuminare l’area di lavoro nelle ore notturne.

L’alimentazione del cric è a due vie: si può collegare alla presa dell’accendisigari o alla batteria mediante i morsetti inclusi nella dotazione.

Pro

  • La testa del dispositivo si caratterizza per il suo design antiscivolo
  • È un kit di emergenza completo di tutto
  • Il tubo di gonfiaggio, gli ugelli, i fusibili, la chiave esagonale e altri piccoli accessori sono contenuti sui lati del corpo del dispositivo
  • Si può collegare all’accendisigari o alla batteria
  • Viene fornito con una pratica valigetta porta-tutto

Contro

  • Non sono disponibili componenti di ricambio
  • Non è adatto a tutti i veicoli, specie quelli di assetto sportivo con il pianale basso

5. Cric elettrico automatico per auto FlowerW

La sicurezza è un fattore di primaria importanza quando si ha la necessitò di cambiare le gomme dell’auto.

Ci teniamo quindi a segnalare che il cric della FlowerW è progettato con una testa d’appoggio dal design antiscivolo con scanalature incrociate: è possibile così lavorare senza pensieri.

Il dispositivo ha una capacità di sollevamento di cinque tonnellate. Il suo intervallo di altezza è regolabile tra 155 e 450 mm.

L’apparecchio include diverse funzioni oltre a quella di sollevamento del veicolo. Ha infatti in dotazione una pompa con manometro per il gonfiaggio degli pneumatici e una luce led integrata per illuminare e farsi vedere se ci si ferma di notte (il set di gonfiaggio è tutto contenuto all’interno dell’apparecchio).

In dotazione c’è anche un accessorio motorizzato con chiave a percussione elettrica per la rimozione dei bulloni.

Pro

  • È un set completo e superaccessoriato per gli interventi di cambio gomme
  • L’apparecchio è dotato di doppio motore driver interno, che funzionano in modo indipendente ed efficace
  • Sulla valigetta è disegnato un triangolo per segnalare una situazione di sosta di emergenza

Contro

  • Il prezzo è piuttosto elevato rispetto ad analoghi prodotti della concorrenza

6. Cric Elettrico SUV 4 in 1 Dzanken

Nella sua pratica valigetta è contenuto tutto il necessario per un intervento di manutenzione o id emergenza altamente professionale.

Il martinetto elettroidraulico ha una capacità di carico di 5 tonnellate e un’altezza di sollevamento compresa tra 15 e 45 cm. L’altezza massima viene raggiunta in meno di 2 minuti.

La sua testa ha un design antiscivolo con scanalatura a croce e particelle sporgenti per incrementare l’attrito.

Può essere alimentato dalla presa accendisigari o collegando i morsetti alla batteria. Ha anche la funzione di pompaggio, una luce led integrata e la valvola di emergenza di sicurezza per lo sblocco forzato che libera la leva superiore.

È inoltre incluso un avvitatore ad impulsi per lo sblocco e il rimontaggio dei dadi delle ruote.

Pro

  • La progettazione autobloccante del dispositivo garantisce la massima stabilità e sicurezza del veicolo
  • Tutti gli accessori sono alloggiati all’interno dell’apparecchiatura
  • La base in alluminio è fornita di gommini antiscivolo per assicurare una presa salda sulla superficie d’appoggio

Contro

  • L’avvitatore è la componente più debole dell’intero apparato, non garantisce un’adeguata efficienza

7. Cric elettrico con avvitatore Automan

Concludiamo la nostra panoramica con il modello della Automan.

Fra tutti i dispositivi che abbiamo testato, è quello con minore capacità di carico: è infatti pari a 2 tonnellate.

Ciò nonostante, le sue prestazioni non sono certo da meno.

Il suo motore elettrico è abbinato ad un martinetto a forbice che aziona la vite senza fine fino al raggiungimento dell’altezza desiderata, compresa tra 12 cm e 35 cm.

L’alimentazione è data dal collegamento alla presa accendisigari 12V o in alternativa collegando gli appositi morsetti alla batteria.

La dotazione comprende anche un avvitatore ad impulsi per lo sblocco dei dadi della ruota, con due bussole da 17/19 mm e 21/23mm.

L’intero kit è accolto in una pratica valigetta in materiale plastico.

Pro

  • Con il kit di accessori è fornita una manovella per lo sblocco in emergenza del martinetto
  • Il dispositivo è facile da utilizzare, basta azionare i pulsanti per alzare ed abbassare il veicolo
  • La robusta valigetta in dotazione è possibile portarlo ovunque con sé
  • Si ripone in uno spazio contenuto, per essere sempre a portata di mano

Contro

  • Il prezzo è un po’ più elevato rispetto ad analoghi prodotti della concorrenza
  • La sua capacità di sollevamento è piuttosto limitata

Caratteristiche di un cric elettrico?

cric-elettrico

Il cric è uno degli accessori che fa parte delle dotazioni di un’automobile, la cui  funzionalità è quella di fungere da sollevatore del mezzo in caso di panne.

Il cric auto con sollevamento ti consente di sostituire lo pneumatico, ma non sempre quelli in dotazione – pur semplici da usare – sono pratici: potresti non avere sufficiente forza fisica per azionare la manovella o essere poco pratico nel seguire le istruzioni, dato che vanno posizionati in punti dedicati del longherone.

Fortunatamente la tecnologia ci viene incontro con u modelli elettrici a basso voltaggio, che non richiedono sforzo fisico e sono comodi da usare.

I martinetti elettrici si rivelano ottimi sostituti dei martinetti idraulici e meccanici. In questa guida ti forniamo una serie di informazioni per aiutarti a definire meglio quale scegliere tra i diversi modelli presenti sul mercato e che puoi acquistare tramite i canali di vendita online.

  • Facilità d’uso

Il motivo che spinge ad acquistare un cric elettrico è quello di eliminare il più possibile il lavoro fisico e ridurre il tempo necessario per svolgere l’intervento.

L’unità dovrebbe essere semplice da usare (ma garantire sicurezza) e richiedere solo pochi passaggi per la sistemazione in posizione e lo smontaggio.

  • Portabilità

I cric elettrici portatili per auto occupano meno spazio e pesano meno. Il suo peso è approssimativamente uguale a quello di una ruota di scorta.

  • Design compatto

Nella maggior parte delle auto, lo spazio di carico di solito è prezioso, quindi si consiglia l’acquisto di un cric elettrico che può essere posizionato sotto i sedili anteriori o in un angolo del bagagliaio.

Le custodie in dotazione ti permettono di tenere tutto a portata di mano in perfetto ordine

  • Alimentazione

Molti cric elettrici per auto sono alimentati dalla presa accendisigari da 12 volt della tua auto.

  • Lunghezza del cavo

Molte prese a 12 volt nelle automobili sono nella consolle centrale, quindi è importante assicurarsi che il cavo in dotazione sia sufficientemente lungo per operare in modo comodo. Una lunghezza superiore ai 3 metri  è perfetta: meglio lavorare con più filo che con meno.

  • Altri strumenti e accessori

Alcuni sollevatori idraulici elettrici sono dotati di accessori complementari. Possono essere presenti luci a led per lavorare di notte senza usare una torcia e di gonfiatori che pompano aria in pneumatici che sono sgonfiati.

Può essere importante avere un telecomando così non devi nemmeno piegarti per azionare la pulsantiera. Spesso sono presenti anche un paio di di guanti protettivi, un adattatore per una presa diversa da quella 12 V, un flacone di olio e strisce riflettenti.

Inoltre, gli accessori dovrebbero essere facili da montare e rimuovere, compatibili con diversi veicoli a motore.

Quali tipi  di cric elettrici per auto?

Nel corso degli anni, la famiglia dei cric elettrici si è ampliata. Ci sono i cric  adatti per mezzi pesanti come camper e roulotte, mentre i cric mini ti consentono di sollevare le auto. Ecco come sono fatti e funzionano i tre tipi più comuni .

  • Cric a forbice o a pantografo

Questi modelli sono compatibili con qualsiasi veicolo. Sono semplici e si adattano facilmente al bagagliaio dell’auto. Il design tipico di molti cric standard installati nei veicoli del produttore sono proprio i cric a forbice. I cric possono essere elettrici o manuali.

Molti cric a forbice indirizzano il peso al centro del martinetto mentre le braccia si estendono per sollevare l’auto secondo una forma a diamante o triangolare.

I cric a forbice funzionano ruotando una vite enorme che avvicina i due bracci per alzare il veicolo e sostenerne il peso. Queste unità sono generalmente molto resistenti e leggere. Tuttavia, non tutti capiscono come usarli.

  • Cric a bottiglia

Prendono il nome dalla loro forma a bottiglia corta e tozza. Utilizzano un meccanismo idraulico efficace e sono abbastanza piccoli da stare nel bagagliaio, anche se occupano più spazio rispetto ai martinetti a forbice.

Rispetto al tipico cric da pavimento elettrico, non sempre sono progettati per gestire mezzi più pesanti di un auto.

  • Martinetti idraulici a carrello

Sono modelli di tipo professionale che trovi generalmente in uso nelle officine. Sono pesanti e difficili da portare in giro, oltre ad essere più costosi del normale cric per auto.

Usano un punto di appoggio e un sistema di sollevamento adatto per supportare l’auto durante l’elevazione. 

Cosa considerare al momento della scelta

Non tutti i cric sono elettrici. Alcuni non sono in grado di supportare un camion pesante, altri risultano essere un po’ sottodimensionati e possono sforzare il motore e altri ancora possono essere ingombranti da trasportare o un po’ rumorosi. Per  trovare il modello giusto per te, considera i seguenti aspetti.

Cric  con cuscinetto d’appoggio versatili

Per utilizzare un martinetto elettrico è bene che la superficie d’appoggio a terra sia piana: ecco perché questi modelli richiedono un cuscinetto d’appoggio di dimensioni adeguate.

I suv necessitano di un cuscinetto più grande e più piatto, quindi è importante assicurarsi che il blocchetto di appoggio sia compatibile con la tua auto.

Molti cric elettrici sono dotati di cuscinetti compatibili con suv e berlina. Avere entrambi è vantaggioso se devi gestire diversi modelli di auto. Inoltre, c’è il cuscinetto per cric universale in poliuretano che si adatta alla maggior parte dei veicoli.

Puoi sempre acquistarli separatamente se i cuscinetti forniti non sono adatti al tuo veicolo.

Molteplici fonti di alimentazione

I cric elettrici standard sono alimentati dalla presa dell’accendisigari nel veicolo o collegandosi direttamente alla batteria tramite un accumulatore.

Tuttavia, se la maggior parte dei cric per auto utilizza entrambe le fonti, alcuni hanno in dotazione solo la presa accendisigari da 12V. Puoi però acquistare un accumulatore optional.

Movimento a pistone o a forbice

La maggior parte cric elettrici sono disponibili con design a forbice e a pistone.

La differenza fondamentale tra i due è che quelli a pistone hanno un braccio che si alza dal corpo a pavimento mentre quelli a forbice si estendono verso l’alto con un movimento triangolare delle leve come in quelli meccanici di uguale disegno.

Inoltre, i tipi a pistone di solito possono sollevare più peso rispetto ai modelli a forbice.

I martinetti a forbice sono comuni nelle emergenze occasionali come il cambio di pneumatici a terra, mentre i martinetti a pistone  sono adatti anche per uso a  lungo termine.

Capacità di sollevamento

La maggior parte dei martinetti ha una capacità di 2 tonnellate, ma quelli più performanti si avvicinano a 6 tonnellate.

La regola empirica è che dovresti sempre considerare il peso a vuoto del tuo veicolo che tiene conto di un serbatoio pieno di carburante, liquido di raffreddamento, olio per trasmissioni e altri oggetti.

Molti proprietari di auto scelgono un cric che supera in resistenza il peso dell’auto. Ad esempio, se il veicolo pesa 1500 kg, si affidano a un prodotto con un limite di peso di 2000 kg.

Tieni conto che per lavorare in sicurezza il cric deve avere una portata maggiore del 15-20 percento della massa del veicolo che deve sollevare.

Meccanismi di sicurezza

Molti cric si fermano automaticamente dopo aver raggiunto l’altezza massima di sollevamento. Inoltre, è bene assicurarsi che il modello scelto possa continuare a funzionare anche quando viene interrotta l’alimentazione elettrica.

Alcuni kit includono un triangolo o delle strisce riflettenti per ridurre i rischi durante l’intervento.

Caratteristiche aggiuntive

Seleziona un modello che abbia un corpo antiruggine in acciaio e una base stabile che poggi bene sul terreno, una luce led integrata che ti permette di lavorare in sicurezza al buio, un telecomando senza fili, un’apposita chiave a manovella che ti fornisca una presa meccanica sul pistone di sollevamento da usare in caso di mancanza improvvisa di alimentazione elettrica.

I modelli più performanti hanno anche in dotazione uno speciale avvitatore elettrico (alimentato dalla stessa batteria del motore del martinetto) che svita e riavvia i bulloni della ruota. Di base invece è possibile trovare spesso il telecomando senza fili.

Domande frequenti

Per comprendere meglio il funzionamento di questo versatile accessorio, vengono in aiuto le domande che spesso vengono poste dagli utenti al momento dell’acquisto.

🚗 1. Che cos’è un cric elettrico?

I cric sono dispositivi portatili per sollevare oggetti pesanti a determinate altezze, usando vari metodi meccanici, pneumatici ed idraulici. I modelli elettrici, applicando un motore su un pistone che comprime l’olio o fa girare una vite, permettono di fare lo stesso lavoro dei tipi manuali senza sforzo e fatica.

Possono così essere gestiti da un telecomando. Questi cric sono progettati per essere potenti, sicuri e abbastanza resistenti da sollevare un auto sfruttando l’energia  che ottieni dalla presa a 12 V del veicolo o da un accumulatore esterno.

🚗 2. Quale capacità di sollevamento è adatta alla mia auto?

Dipende dal peso del tuo veicolo. È meglio scegliere cric che possano sollevare un po’ di più di quanto pesa la tua auto. Se la tua auto pesa 1300-1500 kg, sarebbe più adatto avere un cric da 2 tonnellate. 

🚗 3. Posso usare qualsiasi cric su qualsiasi auto?

No. Cerca un cric abbastanza forte da supportare la marca della tua auto. Un cric da due tonnellate è generalmente sufficiente per una piccola auto o una berlina ma non abbastanza per un camion pesante o un camper.

Per riparazioni più impegnative, lavori in garage o sollevamento di carichi pesanti, i martinetti da pavimento o a carrello supportati da cavalletti sono i più sicuri.

Conclusioni

L’era in cui si dovevano fare molti sforzi per sollevare una macchina o un camper è ormai passata.

Oggi, questo compito può essere svolto molto più velocemente, in modo sicuro e conveniente attraverso l’impiego di un cric elettrico per auto.

Un cric elettrico facilita il processo di sostituzione di una gomma in sicurezza. In questa guida, hai avuto diverse informazioni e opinioni per valutare l’acquisto di un buon cric elettrico.

Giuseppe Pastori

Tecnologo alimentare, è attento alle innovazioni tecnologiche e alle applicazioni di tutto ciò che ruota intorno al mondo del food per professione e alle quattro ruote per passione.