Le migliori chiave a croce per auto del 2023

La dotazione di attrezzi per auto si limita sempre all’essenziale con materiale di qualità modesta. Così, se si deve sostituire uno pneumatico forato, non sempre si riesce a cavarsela agilmente. L’ideale per svitare i bulloni è avere con sé la migliore chiave a croce per auto.

Nei kit in effetti si trova solo una chiave a “L” oppure da comporre a croce infilando la manovella del cric a pantografo in un foro praticato al centro della chiave.

E se decidi di acquistare una chiave per svitare i bulloni delle ruote, devi trovare quella adatta ai tuoi bulloni.


Le 12 migliori chiavi a croce

L’acquisto della chiave smontaggio ruote non può prescindere da caratteristiche quali la robustezza, la maneggevolezza, la buona qualità. I test e le recensioni che si trovano nel web interessano ogni tipo di modello, compresa la chiave telescopica e quella universale.

Una chiave di marca non può mancare nell’equipaggiamento di chi ama curare da solo il proprio veicolo. E nella vendita online le diverse proposte hanno un vantaggio in più: il prezzo più basso.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori chiave a croce:

1. Chiave fissa per cambio Goodyear GOD4012

Il cambio di uno pneumatico richiede sempre una certa forza. E con le mani un po’ sudate la chiave a croce può sfuggire, con il serio rischio di farsi male e di danneggiare l’auto.

Il rivestimento antiscivolo di questo modello è studiato per offrire una presa efficace. consentendoti di lavorare in sicurezza.

È un utensile multiformato da 17 millimetri, 19 millimetri, 21 millimetri, 13 e 16 pollici, ideale da portare sempre con sé a bordo dell’auto.

Pro

  • Grip. Le maniglie in gomma antiscivolo garantiscono una presa efficace
  • Universale. Le dimensioni delle sue bussole ne fanno un utensile universale
  • Omologata. Ha un’omologazione Tüv/GS

Contro

  • Dopo qualche utilizzo la gomma antiscivolo si annerisce e non si riesce più a pulire
  • È un po’ pesante da maneggiare
  • Alcuni acquirenti ritengono che non consenta di fare un’adeguata leva perché i bracci non sono sufficientemente lunghi

2. Chiave croce route CORA 000120023

Se effettui da solo il cambio gomme stagionale, ti occorre uno strumento robusto che ti consenta di svolgere il compito in modo rapido e sicuro.

Con questo modello hai la garanzia di una presa efficace sul bullone. Le aste sono lunghe circa 35 centimetri e permettono di muoversi agevolmente.

Hanno un corpo robusto, che non corre il rischio di flettersi mentre lavori. La cromatura si mantiene intatta nel tempo, anche in caso di un utilizzo intenso.

Viene fornita con bussole da 17 – 19 – 21 e 23 millimetri. Le dimensioni compatte consentono di riporre facilmente la chiave nel bagagliaio dell’auto.

Pro

  • Robusta. La sua robusta struttura metallica le conferisce un aspetto professionale
  • Compatta. Grazie alla sua struttura compatta si ripone con facilità
  • Rapporto qualità prezzo. ha una buona qualità costruttiva ed è proposta a un prezzo interessante

Contro

  • Diversi utenti segnalano che è piuttosto difficile fare leva per via della ridotta lunghezza delle maniglie
  • Non è particolarmente maneggevole per via della sua pesantezza
  • Alcuni automobilisti storcono un po’ il naso per via della fattura “grezza”

3. Chiavi a pipa e a croce Motorkit

Chi ama dedicarsi ai lavoretti fai da te con la propria auto, sa bene quanti tipi di bulloni ci si può trovare a svitare e ad avvitare.

Per evitare di munirsi di un numero infinito di attrezzi, questo modello a croce può fare proprio a l caso tuo.

Sì, perché oltre ad essere fornito con le bussole da 17, 19 e 21 mm, ha un braccio vuoto che ti consente di inserire quella delle dimensioni desiderate.

Molto robusta, è semplice da utilizzare senza fatica.

Pro

  • Maneggevole. È un utensile facile da gestire
  • Con posizione libera. Oltre al passo 17, 19, 21, ha una posizione libera per usare altre chiavi a bussola della misura desiderata
  • Prezzo interessante. Viene proposta a un prezzo concorrenziale

Contro

  • Diversi amanti del fai da te non la trovano comoda perché ha un’ampiezza inferiore rispetto a una croce standard, il che la rende un po’ scomoda da usare
  • Non tutti sono sodisfatti del livello qualitativo
  • Se viene sottoposta a un’elevata sollecitazione tende a piegarsi

4. Chiave a croce rinforzata per bussole XL Tech

Si tratta di una chiave a croce per bussole che hanno una dimensione di 17 – 19 – 21 millimetri. La quarta asta è dedicata a una chiave quadrata da 1/2″, con foggia esagonale.

È indicata per l’impiego nella meccanica auto per smontare una ruota con uno pneumatico forato, per fare il cambio gomme stagionale, oltre che per stringere e allentare altri componenti del veicolo come le candele o i dadi dell’albero motore.

Realizzata in acciaio verniciato, garantisce una presa efficace.

Pro

  • Rinforzata. Il suo rinforzo extra ne incrementa la versatilità operativa
  • Personalizzabile. Ha una chiave quadra da ½ pollice per bussola di qualunque misura
  • Forza potenziata. Consente di imprimere un notevole livello di forza

Contro

  • Le bussole sono piuttosto grandi e poco adatte ai cerchi in lega
  • Alcuni acquirenti non la considerano adatta ad impieghi professionali perché è un po’ troppo piccola
  • Tende a perdere il suo rivestimento di colore blu

5. Chiave a croce per auto Mannesmann

Non tutti ricercano uno strumento altamente professionale, soprattutto se si pensa di farne un uso occasionale.

Ideale da tenere in macchina per affrontare agilmente le emergenze, questa chiave a croce è realizzata in materiale temprato da 18 millimetri.

L’utilizzo è semplice anche per chi non è esperto di manutenzione auto fai da te.

Le sue bussole hanno una dimensione rispettivamente di 17 millimetri, 19 millimetri, 22 millimetri e 13/16 pollici. La chiave viene proposta in metallo verniciato in colore argento.

Pro

  • Facile impiego. Il suo design semplice e lineare la rende adatta ai diversi impieghi amatoriali
  • Resiste alle sollecitazioni. Ha una struttura robusta, che consente di imprimere una certa forza
  • Rapporto qualità prezzo. La qualità costruttiva è di buon livello e il prezzo è onesto

Contro

  • La chiave non è cromata
  • Vista la dichiarazione produttiva “made in Germany” molti acquirenti si aspettavano una qualità superiore
  • I bracci non sono abbastanza lunghi per fornire la leva necessaria nei lavori gravosi

6. Chiave fissa per cambio Spurtar

La scelta di uno strumento professionale per la tua auto è sempre vincente. Ti garantisce la massima flessibilità operativa, una lunga durata nel tempo e ti offre quel qualcosa in più che non trovi in altre proposte di basso prezzo.

Prendi ad esempio questa chiave telescopica. Si può allungare fino a 60 centimetri per fornirti la massima leva. In questo modo puoi estrarre il dado con facilità.

Viene fornita con bussole da 17 – 19 – 21 e 23 millimetri e con testa da 1/2 pollice.

È prodotta in acciaio al cromo vanadio, un materiale extra resistente che non teme l’usura e la ruggine.

Si può smontare e riporre nella sua custodia per riporla nel baule dell’auto in modalità salva-spazio

Pro

  • Struttura resistente. L’utensile è prodotto in robusto acciaio al cromo vanadio
  • Massima leva. L’impugnatura si estende fino a 60 centimetri per garantire una leva efficace
  • Salva-spazio. È possibile separare le leve e le bussole e riporle nella custodia in dotazione

Contro

  • Manca un blocco per la prolunga telescopica per evitare che si stacchi accidentalmente
  • Tende a scorrere su e giù dall’asta durante l’uso
  • Secondo l’opinione di alcuni acquirenti l’estensione con manico in gomma non regge molto

7. Chiave a croce per auto Silverline

Gli utensili in acciaio offrono sempre una garanzia di solidità e affidabilità. In questo caso, la struttura è realizzata in acciaio al carbone EN-8, che è stato indurito con una finitura nichelata.

Il risultato è un prodotto robusto, che fornisce un’adeguata affidabilità in caso di emergenza. Resiste alla corrosione ed è fatto per durare nel tempo.

La struttura solida è progettata per sopportare una notevole sollecitazione nel caso si debbano svitare bulloni particolarmente stretti.

Le bussole sono da 17 – 19 – 21 e 23 millimetri e i bracci sono contrassegnati con le varie dimensioni del dado.

Pro

  • Solida. Il corpo è in acciaio al carbone EN-8, indurito con una finitura nichelata
  • Anti-corrosione. Non teme gli attacchi della ruggine e non si corrode
  • Anche per bulloni stretti. Può essere sottoposta a una notevole sollecitazione in caso di bulloni molto serrati

Contro

  • Non tutti la considerano adeguata per svolgere lavori impegnativi: tende a smussarsi in diverse parti
  • Il trattamento superficiale cromato tende a staccarsi con l’uso
  • La lunghezza delle leve non è promossa all’unanimità

8. Chiave a croce per auto Cartec

Vuoi uno strumento minimal, dal prezzo concorrenziale e sempre pronto per l’utilizzo in caso di emergenza? Dai un’occhiata a questa una chiave a croce per bulloni da 17, 19, 21 millimetri.

La presenza di un attacco libero la rende idonea a intervenire sulla quasi totalità delle vetture.

Dalla struttura robusta, è prodotta in metallo satinato, che non teme la ruggine.

Offre una presa sicura ed è facile da utilizzare anche da chi non è particolarmente esperto di fai da te.

Pro

  • Attacco personalizzabile. L’attacco quadro da 1/2″ consente di utilizzare una bussola di qualsiasi misura
  • In acciaio. Si tratta di uno strumento robusto, realizzato in acciaio di alta qualità
  • Per lavori gravosi. È stata testata sul campo in condizioni altamente impegnative

Contro

  • In corrispondenza dell’incrocio c’è solo una saldatura: alcuni acquirenti nutrono dubbi sulla sua resistenza
  • Ci sono diverse lamentele per il fatto che viene inviato un prodotto diverso rispetto a quello pubblicizzato
  • Le dimensioni sono piuttosto contenute, non adeguate in situazioni di utilizzo estremo

9. Chiave a croce per ruota Wiesemann 1893

Con il suo design innovativo non passa certo inosservata. La sua struttura è formata da due aste separabili con bussole da 17 – 19 – 21 millimetri e 1/2 pollice.

La possibilità di utilizzarla in quattro differenti posizioni permette di ottimizzare la trasmissione della forza.

La struttura è prodotta in un esclusivo acciaio messo a punto dall’azienda, che corrisponde al Cr-V/cromo vanadio temperato. La durata e la resistenza sono quindi assicurate. Inoltre la superficie è cromata opaca e non teme i graffi.

Le aste si possono inserire l’una nell’altra per permettere di riporle in poco spazio.

Pro

  • Design innovativo. Le parti sono scorrevoli e consentono così di utilizzare la chiave in quattro diverse posizioni, per ottimizzare la trasmissione della forza in base alle specifiche esigenze
  • Attacco libero. È presente un attacco quadro da ½ pollice per applicare la bussola della misura desiderata
  • Anti-graffi. Il trattamento di cromatura della superficie la preserva dai graffi e dalla corrosione

Contro

  • Anche se l’idea progettuale è considerata innovativa, non tutti la trovano pratica
  • Ci sono diverse lamentele per il fatto che le bussole sono piuttosto fragili e sotto sforzo possono rompersi
  • Il prezzo è di gran lunga superiore alla media di mercato

10. Chiave a croce in acciaio Dunlop

Maneggevole e comoda da tenere in mano, consente di effettuare il cambio delle ruote con facilità.

La sua struttura è realizzata in robusto acciaio, in grado di resistere anche al lavori più impegnativi.

Le bussole sono proposte nella misura di 17 – 19 – 21 – 23 millimetri, il che rende questo strumento adatto ad operare sulla maggior parte dei modelli di auto in commercio.

Le sue dimensioni sono pari a 35,5 x 35,5 x 3 centimetri.

Pro

  • Costruzione robusta. È realizzata in acciaio resistente alle sollecitazioni
  • Compatta. Le dimensioni compatte la rendono facile da riporre e pratica da usare
  • Certificata. La chiave è certificata in conformità con gli standard Tüv/GS

Contro

  • Il rivestimento tende a staccarsi in corrispondenza degli attacchi quando si esercita una certa forza
  • I bracci sono piuttosto corti
  • Manca una posizione libera per poter inserire la bussola delle dimensioni desiderate

11. Chiave a croce rafforzata AEG 5040

Questa chiave a croce per auto consente di svitare i bulloni da 17, 19 e 21 millimetri e ha anche una sede quadrata per chiave a bussola da 1/2”.

È in acciaio inossidabile e ha un’impugnatura ergonomica rivestita in gomma che offre un grip ottimale.

I suoi bicchieri esagonali sono particolarmente sottili e consentono di lavorare agevolmente anche in spazi angusti.

Pro

  • Antiscivolo. Ha una comoda impugnatura gommata antiscivolo su tutti e quattro i bracci
  • Robusta. L’acciaio con cui è realizzata le conferisce un buon livello di solidità
  • Possibilità di personalizzazione. È adatta per bulloni da 17, 19 e 21 mm e ha un attacco quadro da mezzo pollice per le bussole di altre dimensioni

Contro

  • È piuttosto pesante, non tutti la considerano sufficientemente maneggevole
  • Alcuni utenti fanno notare che c’è un leggero “gioco” sulla testa del bullone, il che non la rende perfettamente stabile durante l’utilizzo
  • Il suo prezzo è superiore rispetto a quello mediamente praticato dalla concorrenza

12. Chiave a croce per auto Sakura WB4W

Sembra proprio fatta per durare, grazie alla sua struttura robusta e curata fin nei più piccoli dettagli.

Questa chiave a croce per auto da 33/34 centimetri è compatibile con le dimensioni 17, 19, 22 millimetri.

Dalle linee essenziali, si presta ad essere utilizzata non solo per svitare i bulloni delle ruote, ma anche per intervenire sulla bulloneria compatibile.

Pro

  • Certificata. È realizzata in conformità con gli standard Tüv/GS
  • Elevata resistenza. Grazie all’assoluta cura nei dettagli la chiave si fa apprezzare per la sua struttura robusta
  • Design minimal. Ha un design essenziale, che punta tutto sulla praticità

Contro

  • La cromatura della superficie tende a usurarsi utilizzo dopo utilizzo
  • Le leve sono unite tra loro con una sola saldatura, alcuni utenti si chiedono se resisterà
  • È ideale per un utilizzo amatoriale e non professionale

A cosa serve la chiave a croce?

A-cosa-serve-la-chiave-a-croce

È uno strumento appositamente progettato e costruito per eseguire un compito molto specifico: svitare i bulloni dell’auto. Si rivela fondamentale per tutti gli appassionati di fai-da-te che vogliono effettuare in piena autonomia degli interventi manuali sulla propria auto.

E nel suo piccolo, questo dispositivo sostituisce la pistola avvitatore pneumatica in dotazione alle officine e ai gommisti.

In questo la chiave a croce serve per svitare e riavvitare i bulloni o dadi che bloccano la ruota, ma poi si può utilizzare anche per altri lavori di tipo automobilistico o meccanico che richiedono di intervenire su un bullone.

Opinioni sulla chiave a croce

Al momento della scelta, è necessario valutare soprattutto l’ergonomia, ossia la presa con cui può essere impugnata, e la qualità costruttiva per sostenere lo sforzo.

Le chiavi a croce possono essere fisse o componibili. Nei modelli fissi, all’estremità della crociera sono saldate quattro bussole adatte per i diversi tipi di bulloni, in genere a testa esagonale ma anche poligonale.

Nei tipi componibili si parte da una chiave a “L” munita solo della bussola per il dado di una determinata dimensione. Al centro della sua impugnatura deve essere inserito un altro perno da usare per fare leva.

L’unico vantaggio di una chiave a “L” è la compattezza (per questo è il tipo di chiave in dotazione nei kit di riparazione disponibili in auto). La presa però non è ottimale se c’è gioco tra perno e chiave e a uno sforzo intenso può sfuggire di mano causando magari qualche infortunio.

Come scegliere una chiave a croce

Una chiave a forma di croce ha in genere quattro teste con bussole fisse di dimensioni diverse che consentono di utilizzarla su una varietà di diversi veicoli. Essendo assemblata in un corpo unico, quando la si impugna non c’è il rischio che scappi via e quindi di farsi male alle mani.

In questo senso le chiavi a croce sono più versatili, anche se per via degli ingombri è meglio tenerle in garage invece che in auto. Sul veicolo, in effetti, non è previsto uno spazio apposito in cui poterla collocare.

Una chiave a croce può essere impugnata con due mani esercitando perciò una maggiore forza, rispetto a usare una mano sola in una posizione non molto comoda, quando devi svitare una serie di bulloni che sono ben serrati, come sono quelli che bloccano la ruota.

La chiave a croce per auto è dotata di quattro diverse bussole fisse che consentono di utilizzarla per dadi di differenti dimensioni. Le dimensioni sono di 11/16” (che corrisponde a una testa del dado di 17 mm), 3/4″ (19 mm), 13/16″ (21 mm) e 7/8″ (22 mm), che più o meno coprono le misure più facilmente disponibili per la maggior parte delle auto moderne.

Le migliori chiavi a croce sono costruite in acciaio, che è robusto e affidabile, con finitura placcata in cromo che impedisce la corrosione. Le barre di incrocio sono saldate insieme al centro.

Come utilizzare la chiave a croce

Lo svitamento dei bulloni deve essere effetto prima di sollevare l’auto, su una superficie piana, stabile e sicura. Si provvede quindi a inserire poi il cric sotto il telaio nella posizione indicata sul libretto d’uso e manutenzione (in genere una porzione metallica indicata con una freccia).

Sollevare poi il cric quanto basta per metterlo in tensione nella posizione giusta per supportare la vettura ma senza alzarla da terra. Rimuovere il coprimozzo e allentare i dadi ruotando la chiave in senso antiorario. La gomma va lasciata a contatto con il suolo perché in questo modo la forza che viene applicata fa girare i dadi ma non la ruota, che rimane bloccata dal terreno.

I dadi non devono essere svitati del tutto ma ci si deve limitare a vincere la resistenza del serraggio. Poi una volta sollevata la vettura l’operazione per togliere ruota va completata a mano.

La stessa operazione va fatta all’inverso quando si rimonta la ruota sostituita, tenendo per ultimo il serraggio dei bulloni, da effettuare quando il veicolo è già a terra.

Conclusioni

Ti è mai capitato di dover sostituire una gomma a terra? Allora sai bene come può essere complesso sostituirla senza lo strumento giusto.

Ma anche se non ti è mai capitato… meglio dotarsi dell’utensile ad hoc per non fare fatica e risolvere il problema in poco tempo.

La migliore chiave a croce ti permette di effettuare un intervento da vero professionista ed entra quindi a buon diritto nell’equipaggiamento da portare sempre in auto. Senza contare che è indispensabile per il cambio gomme stagionale fai da te.

Giuseppe Pastori

Tecnologo alimentare, è attento alle innovazioni tecnologiche e alle applicazioni di tutto ciò che ruota intorno al mondo del food per professione e alle quattro ruote per passione.